Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] lui raccolte in un libro intitolato De Nova Stella (Copenaghen 1573), oggi ed è quindi esterno alla sfera della Luna: dimostrazione pratica di una verità quasi unanimamente intorno a Tycho è quella di Pietro Gassendi, Tychonis Brahei, equitis Dani, ...
Leggi Tutto
. Popolo ligure abitante le valli della Magra e del Serchio (Garfagnana) ed il sovrapposto Appennino, confinante con quello di Pisa. Le guerre, o per meglio dire le guerriglie, condotte dai Romani contro [...] colonia cittadina di Luca e poi della colonia latina di Luna. Tuttavia non si ottenne per allora una completa pacificazione. un trionfo del console M. Claudio Marcello sugli Apuani.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii e iii, Torino 1916; ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] . dei ss. apostoli Pietro e Paolo, Roma 1968, pp. 351-368; J. Riesco, El ser metafisico en elpensamiento de E. R., in P. Mayer-W. Eckermann, Würzburg 1975, pp. 200-213; C. Luna, Essenza divina e relazioni trinitarie nella critica di E. R. a Tommaso ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] testa, lo scollo con il monile raffigurante la luna calante. La consapevole e raffinata elaborazione stilistica e formale Storie di Giobbe; nel 1379 Cecco di Pietro venne pagato per "racchonciare le pitture de lo ferno guaste per li garzoni" (Il ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] con Pietro Aretino e dalla lettera all’amico Gianfilippo Magnanini (1579) posta in appendice a una edizione de Del ’impresa guidata da Sansovino utilizzò tre diverse marche tipografiche: la luna crescente con le punte in alto e con il motto « ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] Senza pietà, 1948; Il mulino del Po, 1949), Pietro Germi (In nome della legge, 1949; Il cammino volta il tentativo di lavorare con De Laurentiis, Il Casanova di Federico all'ultimo film di F., La voce della luna (1990), tratto da un romanzo di E. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Padova su Antonio Ronda di Vicenza, Pietro e Domenico Zanetti di Padova.
La di 21′28″. Un abisso. Ma Bartali è l'Homme de fer e lì decide la sua rimonta: Bobet entra in ed Edwin Aldrin mettono piede sulla Luna, Audrey McElmury di San Diego vince ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] base sottostante all'atterraggio dell'uomo sulla Luna ebbe inizio con gli studi di Copernico sostenuto per la prima volta dal generale de Gaulle nel 1934; la conseguenza fu hanno portato dal pugno al lancio di pietre, dall'arco e dalle frecce al ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e Ancona, la collina di San Pietro a Verona, l'area centrale per le strade secondarie, alcune delle quali a cul-de-sac, sono di solito strette e scoscese e in Bassa Mesopotamia), dei Sabei adoratori della Luna (per es. Ḥarrān in Alta Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di conglomerato locale e rivestimenti di pietra bianca. La capienza doveva essere police des mers aù Ier siècle av. J. Chr.: la répression de la piraterie cilicienne, in M. Galley (ed.), L'homme et la picco dedicato al dio della Luna, Sin, e, a varie ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...