SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] sec. XVI); nella cappella di S. Michele, con cupola moresca ottagonale, è la tomba gotica dell'arcivescovo Lope Fernández deLuna, eseguita nel 1382 dallo scultore barcellonese Pere Moragues. Nella sala capitolare si vedono pitture dei Zurbarán e del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] J. Amador de los Ríos, in Memorias de la R. Acad. de la Historia, IX, 1879; L. de Corral, D. Alvaro deLuna, Valladolid notevoli sono Santa Comba di Bande (Orense, Galizia) e S. Pietrode la Nave (Zamora), ambedue di pianta cruciforme, con vòlta sui ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] i maschi adulti formano il consiglio; si adora il sole e la luna; sepoltura in fosse.
Rimane ora da illustrare la zona più ampia più tardi il tentativo contro Sacramento fu ripreso da Pietrode Cevallos (v. argentina).
Tuttavia, queste guerre, e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ) o s'identificano con qualche fenomeno celeste (sole, luna, fulmine) o naturale (terra, mare) e sono tecnica, non già di emigrazione agricola; come quel napoletano Pietrode Angelis, che fu il primo raccoglitore dei documenti storici riguardanti ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , la Terra. Appaiono quindi i giganti, si creano il sole e la luna, s'inizia la lotta fra gli dei e principiano le 4 0 5 epoche Guatemala, per opera di Pietrode Alvarado; nel paese dei Mixtec, ancora, per opera di Francesco de Orozco; nello Yucatán ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] site a ovest delle rapide e cateratte dell'Orinoco, Cerro deLuna, Ipi-Iboto e Cucurital hanno rispettivamente 78, 42, 40 montagne) e possedevano ornamenti e idoli di argilla o di pietra (scisto, gneiss e occasionalmente nefrite). La maggior parte ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] cantati in lieto convito con gli amici poeti, al chiaro di luna. Marco Polo (ed. Benedetto, Milano 1932, p. 248 A. Palladio e in Le Vite di G. Vaseri, v. PietroDe Crescentii, Libro dell'Agricoltura, Firenze 1478; F. Colonna, Hypnerotomachia, ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] (1706), che sottomise gl'Indiani zendal; D. Francesco Rodríguez de Rivas (1712); Pietro A. Echevers (1724); D. Pietrode Salazar (1765) che procedette all'espulsione dei gesuiti; D. Martino de Mayorga (1773), durante il governo del quale la capitale ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] 1312), Alfonso XI il Vendicatore (1350-1349), e infine Pietro I il Crudele. (1359-1369).
In queste frequenti lotte fu mestieri cadere sotto l'interessata protezione del connestabile don Alvaro deLuna e dell'altro cugino don Juan, divenuto poi re di ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] 22. Próspera fortuna de don Álvaro deLuna, che costituisce la prima parte della seguente: 23. Adversa fortuna de Ruy López Dávalos; 24 , e più che di Don Giovanni, del "convitato di pietra", si faceva risalire per vie comparative a un fondo di ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...