Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Serra do Mar; alle sue spalle si susseguono la Serra da Mantiqueira (Monte Itatiaia, 2787 m), la Serra do Espinhaço (Pico de Itambé, del paese, ricomponendosi soltanto dopo la proclamazione della maggiore età di Pietro II (1840). Il regno di Pietro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] N., vari topi. Tra gli Uccelli, la gru, il francolino, il fagiano di monte, l’aquila di mare e altri rapaci, il colombaccio, il cuculo, l’upupa . risalgono i primi edifici romanici in pietra e dalla prima metà del 12° sec. iniziò la costruzione della ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] . si vide escluso dalle grandi opere del tempo: i progetti per S. Pietro e la decorazione del Vaticano; gli fu portato via il a fini strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. Machiavelli, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] (antica struttura gotica, 1244, modificata nel 1828); S. Pietro (1476, a cinque navate con decorazioni in cotto sulla facciata l’alto bacino del Panaro e un ampio lembo di quello del Secchia e raggiunge i 2165 m con il Monte Cimone. La popolazione ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] Il territorio è prevalentemente collinare, con alcuni rilievi isolati nel settore settentrionale (Monte Sparagio, 1110 m); la costa è articolata, a N e a O , estrattivo (la cosiddetta pietra di Trapani), cantieristico, del vetro e delle calzature. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] città bassa con il taglio della rupe, ora chiamata Pisco montano; trasformazioni edilizie vi furono anche nell’età degli Antonini foci del Garigliano riprese la funzione di porta del Lazio, e legò le sue sorti a quelle del Patrimonio di S. Pietro ( ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sorge Sciacca, la quale per i bagni termali alle falde delMonte S. Calogero portava nell'antichità il nome di Terme spirito fazioso, che degenerò in anarchia. Durante il regno dell'imbelle Pietro II (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] credito che i libri sacri dell'Antico Testamento, e già la II Pietro (III, 15 e 16) le mette a paro "con le altre di nuove. Si ebbe così, specialmente per opera dei monaci georgiani delmonte Athos (il celebre monastero Iviron o degli Iberi) nel sec. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] con ornamentazioni sulla tomba di S. Cassiano nella cattedrale di Narni.
Presso Ferentillo, nella valle del Nera, a monte di Terni, sorge l'abbazia di S. Pietro in Valle, che nelle sue parti originarie (le tre absidi, il transetto, il tiburio, il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] che il piano venga imbiancato sul palcoscenico) o La Monte Young (che nella Composizione 5 prevede che una o una partenza ex novo, a ritrovare i fondamenti primi del segno e del linguaggio plastico (operando comunque al di fuori delle tecniche ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...