MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] a un pubblico di non specialisti.
Guidobaldo dei marchesi DelMonte scrive nel 1577 il Mechanicorum liber, in cui le in rilievo dell'inglese Henry Mill (1717), al 'tachigrafo' di Pietro Conti (1823), alla 'plume kryptographique' di Xavier Progin (1833 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi DelMonte su cui fece convogliare l'8 febbr. 1550 tutti i voti del , pp. 393 s., 397, 400 ss., 409; Nuntiaturen des Pietro Camaiani und Achille de Grassi, Legation des Girolamo Dandino (1552-53 ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] voce in questo caso italiana, quella di Pietro Fanfani, si era pronunciata, con motivazioni Torino 1932; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, pp. 573-577, 588; A. DelMonte, La storiografia fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist. stor. ital ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] costituiva una straordinaria cassa di risonanza. Fu ai piedi delmonte Cronio, mentre si cingevano di corone di ulivo i davvero tornati i tempi aurei dell'olimpismo antico. Una pietra miliare degli studi sullo sport fu rappresentata nel 1939 dalla ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] personaggi dell'Islam più antico. Poche lastre tombali portano l'iscrizione, mentre semplici pietre indicano il luogo delle sepolture. Un c. più piccolo si trova a S della città, ai piedi delmonte Qaḍā᾽. A Gedda, la c.d. tomba di Eva (Qabr Umm Ḥawwā ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Calocero, da San Benedetto e da San Pietro al Monte, piccolo santuario arroccato su un picco roccioso fiorita che genera la Vite della Chiesa, a sua volta intesa come simbolo del Paradiso. Il tema Chiesa-Vite trova la sua fonte nella Bibbia (Isaia 5 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] ("Aperte adunque le finestre da quella banda del palazzo che riguarda l'alta cima delmonte di Catri, videro esser già nata in della robba e scuotendolo un poco disse: - Guardate, messer Pietro, che con questi pensieri a voi ancora non si separi l ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] , come quello che ha visto la torcia sulla cima delmonte Everest, è stato reso possibile solo da una serie e infine l'ungherese Zoltan Fodor. L'atleta di Castel San Pietro Terme ha così riportato in Italia un oro nella lotta greco-romana ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] giganteschi pilastri di granito, ammirati da Burcardo delMonte Sion (Descriptio Terrae Sanctae, in Itinera riscontrabili ad Antiochia (v.), nella cui cattedrale di S. Pietro trovarono prima sepoltura le spoglie di Federico Barbarossa.A Tarso in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] navata; dal 1508 in poi la cupola, ad opera del fiorentino Pietro di Norbo (Matracchi, 1991). La chiesa si può ben un pagamento di 2 lire da parte del camerario della Biccherna di Siena per la carta delMonte Vasone. Pochi anni prima, intorno al ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...