BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] De Tommasi, Cento anni di restauri a Castel delMonte, Continuità 12, 1978, pp. 3-40: 27; G. Bellafiore, La Zisa di Palermo, Palermo 1978; M. Gianni, R. Orioli, La cultura medica di Pietro da Eboli, in Studi su Pietro da Eboli (Studi storici, 103-105 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 8); Simmaco (498-514) ne eresse uno nella rotonda di S. Andrea a S. Pietro e uno nella basilica dei Ss. Silvestro e Martino (Lib. Pont., I, pp. 261 al Sal. 34 [33], 9, in un salterio del sec. 9° delmonte Athos (Pantocratore, 61, c. 37r) e nell' ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] dell'icona sinaitica a encausto con S. Pietro (S. Caterina sul monte Sinai), opera di straordinaria intensità emotiva e nel portale di Castel delMonte (ca. metà sec. 13°), non solo per l'inserzione di elementi del Gotico borgognone nella struttura ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] sovente una o più finestre per l'illuminazione (per es. S. Pietro e S. Sabina a Roma).L'edificio di culto si componeva di , Apostoli e Martiri a Gerasa del sec. 5°), a pianta ottagonale (chiesa delmonte Garizim, seconda metà del sec. 5°) e circolare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] determinanti nell'elezione di Giulio III DelMonte, il quale, grato del loro sostegno, riconobbe l'investitura ss, 481, 488 ss.; G. Spezi, Lettere inedite del card. Pietro Bembo e di altri scrittori del secolo XVI, Roma 1862, pp. 23 s.; Calendar of ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] un mistero se l'imperatore abbia mai visitato Castel delMonte, giacché nessuna fonte menziona esplicitamente un soggiorno di la Via Latina a S. Pietro Infine. Quest'ultimo era il tragitto preferito se meta del viaggio era lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] le credenze locali, gli stessi contadini nascono nei laghi vicini alla vetta delmonte, da cui scendono a valle nel corso della vita. Quando muoiono della dinastia - così come ogni papa è un nuovo Pietro -, tant'è vero che il re attualmente in carica ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] , Gabriele Salvatores, Salvatore Piscicelli, Peter DelMonte, Carlo Verdone, Giuseppe Bertolucci, Giuseppe Tornatore Riso amaro, 1950, rappresentazione della vita delle mondine), Pietro Germi (dal neorealistico In nome della legge, 1949, quadro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] la riaccensione del debito pubblico e il ristabilimento delMonte comune, abolito sin dal 1788.
Il 30 ag. 1795, frutto del lavoro furono pure la conseguenza sia della morte prematura dello stesso Pietro Leopoldo (1º marzo 1792) che privò il figlio ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] sono sicuri. La cupola è costruita con due calotte di pietra e mattoni - una interna e una esterna - il cui Petraia fuori le mura, la residenza e gli uffici dei funzionari delMonte nel palazzo della Signoria; perciò la prima opera da prendere in ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...