CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] condizioni economiche lo rendevano sempre più aspro nei suoi rapporti con gli altri.
Nel 1875 giudicò e valutò la collezione delMonte di pietà di Roma; nell’archivio della Galleria Doria di Roma è conservato un manoscritto cartaceo con l’elenco ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici delmonte Falterona. Il padre, Bartolo [...] di Francesco da Faenza (presumibilmente Francesco di maestro Pietro Fusaro da Faenza, la cui attività fu ricostruita da Storia dell'arte italiana, VII, 1, pp. 345 ss.; G. Fiocco, A. del Castagno a Venezia, in Il Marzocco, XXV (1920), n. 13, p. 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] delle riunioni, situato ai piedi del Gianicolo, è battezzato Bosco Parrasio, in onore delmonte Parnaso sacro alle Muse.
in AA. VV., Lirici del Settecento, a cura di B. Maier, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959
Pietro Metastasio, poeta che meglio ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] insieme a P. Savi compì, per incarico della Deputazione provinciale, uno studio sul rimboschimento delmonte Pisano (Intorno al rimboscamento delMonte Pisano. Rapporto, Pisa 1866). Presiedette infine, nel 1868, la commissione per la sezione agraria ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] federiciana, sovrapponibile com'è all'ingresso di Castel delMonte, di cui riprende anche i leoncini su mensole. in origine porticata; una seconda, più monumentale, in pietra, del pieno Trecento, a grandi saloni sovrapposti con copertura piana ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] trattativa con Guido Gonzaga, signore di Mantova, che aveva imprigionato l’abate del monastero di S. Pietro in Monte a Serle in Valsabbia (accusato di tramare per la cessione del cenobio a Mastino II della Scala, signore di Verona).
Di Oleggio stava ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Deposizione nel convento di S. Pietro in Oliveto a Brescia, la Madonna del latte del Museo di Castelvecchio a Verona, le e la Temperanza, da sistemarsi in una sala del Consiglio del Comune per conto delMonte di pietà. Il dipinto, sempre secondo lo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] opere autonome documentate, destinate ai monasteri benedettini della Madonna delMonte a Cesena e di S. Giuliano a Rimini e dell'altar maggiore con l'Apparizione di Cristo a s. Pietro (Domine quo vadis?), oggi nella Pinacoteca civica della città.
...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] di Stefano Cernotto nel completamento della seconda stanza delMonte novissimo (Cacciata dei mercanti dal tempio; Venezia, il cavalier Giovanni da Lezze.
Stando alle parole di Pietro Aretino, inoltre, Pitati doveva avere ancora, alla data ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] p. 162), nell'omonima cappella della chiesa di S. Antonio delMonte a Rieti, costruita entro il 1697; la Sacra Famiglia con delle stampe), nei quali evidente è l'influsso dell'arte di Pietro da Cortona. Blunt ha rintracciato e attribuito al G. sei ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...