ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] perdute) e un elmo conico o svasato; il gruppo del «montedel Libano» presenta invece una lancia nella destra e un zagadŏcnykh izobraženijakh na olennykh kamnjakh («Raffigurazioni enigmatiche sulle pietredel tipo olennye kamni»), in SovArkh, 1976, 2 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] piccola Venezia rupestre e un duomo nelle viscere delmonte, "Corriere della Sera", 25 agosto 1955; Cf. Le missioni militari alleate e la Resistenza nel Veneto. La rete di Pietro Ferraro dell'OSS, a cura di Chiara Saonara, Venezia 1990, p. 329 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] La trattativa si sviluppa per qualche tempo, senza delMonte, che intanto è partito alla volta di Cipro; dramma è firmato da Benedetto Vinaccesi per la musica e da Giovanni Pietro Candi per la poesia.
112. Venezia, Casa Goldoni, Archivio Vendramin ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] concederà». La trattativa si sviluppa per qualche tempo, senza delMonte, che intanto è partito alla volta di Cipro; è è detto Fulvio. Sottoscrive il documento anche l’attore romano Pietro Cotta, detto Celio, che recita nella parte da Innamorato; è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Centula (St.-Riquier) e a Fulda, considerata la S. Pietrodel Nord, di oltre 100 m di lunghezza. In tutta la come la Basilica della Natività a Betlemme e il santuario delMonte degli Ulivi. L'esempio più caratteristico è costituito comunque ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] .: D. Tesoroni, Il Palazzo di Firenze e l'eredità di Balduine delMonte, fratello di Papa Giulio III, Roma 1889; R. Erculei, La Vigna Magnifico (sculture, gemme, bronzetti, medaglie e lavori in pietra dura) sono disperse nel 1494; una parte delle ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] più di tutti il primo Basso, signor Poli Pietro il quale, sebbene non abbia nessuna mancanza assoluta lo scrosciar. / Tu ogni gocciola del fonte, / ogni petalo dei fior. / Tu ogni piega sai delmonte / e ogni palpito del cor. / E il cor nostro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] bottini. Nel 1470 Francesco riceve un pagamento per la pittura delMonte Vasone, che esegue sulla base dei rilevamenti eseguiti dallo ' lui) l'ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo al lago-peschiera che era ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e la sua regione (attorno al monastero delMonte Galesios) erano diventati un importante centro spirituale e della cinta fortificata, nei pressi di edifici e di cave di pietra trasformate in cisterne.
Il nome fu registrato dall'esploratore U. Seetzen ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] delmonte salari. Ma l’accordo(168) sottoscritto dai sindacati nel gennaio 1968 è tanto al ribasso — «fa parte del piano del C. Chinello, La Resistenza a Marghera, p. 238.
28. Pietro Cornaglia, in A voi cari compagni. La militanza sindacale ieri e ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...