Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] 1841 quale «alunno di ragionateria» presso la direzione delMonte di Pietà. Dal 1842 iniziò la sua carriera 1795; su di lui v. la voce di Giorgio E. Ferrari, Bettio, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 757-760, e ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Alcuni capi della crociata e con questi il cardinale Pietro Capuano, legato di Innocenzo III, tentarono di Atene e il principe di Acaia, che si scontrarono ai piedi delmonte Karydi in Megaride. Guillaume de Villehardouin fu il vincitore e di lì ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] il giugno 1513, ad opera dell'allora proto dei procuratori de supra, Pietro Bon. L'angelo di rame dorato sarà posto in opera il 6 di alcuni dei proponenti, con la scelta sofferta del rifiuto delmonte di pietà, il consiglio dei X aveva fornito ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] adiacente, ibid., pp. 214-22.
M. Matteini-Chiari, Il santuario italico di San Pietro di Cantoni di Sepino, ibid., pp. 280-91.
Schiavi d’Abruzzo. Verso la cima delmonte, San Giovanni Teatino 2001.
G. Iaculli, Il tempio italico di Colle San Giorgio ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] dell'illustrissimo sig. Guido Ubaldo de' marchesi DelMonte, tradotte in volgare dal signor Filippo Pigafetta, .: Paris, 1679).
Donati: Donati, Antonio, Trattato de' semplici, pietre et pesci marini, che nascono nel lito di Venetia, la maggior ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] cui ha una parte molto attiva il cardinal Pietro Gasparri, Segretario di Stato95, personalmente convinto dell Università Salesiana di Roma, Zürich 1970, pp. 17-22; A. delMonte, Il rinnovamento della catechesi in Italia nel decennio 1966-1976 (Appunti ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] sulle stesse strade percorse dai pellegrini diretti alla tomba di Pietro, come ipotizzava con acume R. Lanciani. Sulla Via Lata nel bosco sacro delmonte Amano, in memoria di Germanico in occasione delle più volte citate onoranze funebri del 19 d.C. ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] 'l castello e vanno a Santo Pietro, / da l'altra sponda vanno verso 'l monte (If XVIII 31). Va in la via fu rotta (If XXI 114); Quant'è che tu venisti / a piè delmonte per le lontane acque? (Pg VIII 56); anche nelle locuzioni, oggi non più in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e poi la Descriptio (che citava i rilievi dell’arco di Tito come prova del trasferimento) collocavano, donati da Costantino, una pietradelmonte Sinai, resti del tempio di Salomone tra cui i sette candelabri della stanza anteriore, e addirittura l ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] geometrici e floreali del II sec. avanzato, sono stati lasciati presso la Banca delMonte in Via Guarnieri del Gesù. Altri v. Italien, Urgeschichte', P. Gazzola, Ponti romani, I. Ponte Pietra a Verona, Firenze 1963; AA.VV., Arte e civiltà romana ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...