L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Leone e le navigazioni di Alvise da Ca' Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone, di un piloto portoghese e di Vasco vestigia sono presenti anche sulla cima delmonte Taqarbust nel quale va forse identificato il monte Kiyana, dove nel 947/8 ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] il ridotto di Crevan. Ma non per Madonna delMonte, che giorno dopo giorno si avvia a un .656 33,80 Lido-Malamocco-Alberoni 151 3,65 274 4,10 425 3,93 Pellestrina-S. Pietro in Volta 87 2,11 40 0,60 127 1,17 Murano 221 5,23 160 2,39 381 ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] si esplica in una inedita fusione di due epoche, lungo le pendici delmonte sacro ad Apollo e alle Muse: se la Disputa e la Scuola l’oratoria rivolata a poesia». Nella Pesca miracolosa di san Pietro (cat. 79 a), ad esempio, l’energia fisica delle ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] gerosolimitane era la grotta posta sulle pendici delmonte degli Ulivi, nel luogo chiamato Eleona, Augusta (solo pia benefattrice o anche committente al pari del figlio), cfr. L. Pietri, Constantin et/ou Hélène, promoteurs des travaux entrepris ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dello sviluppo ravennate (v. anche ravenna). Sia che esso si identifichi con quello del Museo Nazionale in cui compare Cristo sul montedel Paradiso mentre consegna le leggi a Pietro (così il Bovini), o con il s. Pignatta in cui sono raffigurati i ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] frammenti di S. Michele Arcangelo a Lamoli.Allo scadere del sec. 11°, nel segno di un integrale rivestimento pittorico e plastico delle membrature architettoniche, gli s. di S. Pietro al Monte a Civate danno forma alla ghiera a festone vegetale della ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] si sono invocati rapporti con gli affreschi di S. Vincenzo a Galliano e di S. Pietro al Monte a Civate - hanno fatto ritenere che il pittore principale del ciclo potesse essersi formato in Lombardia o presso un artista giunto in Catalogna al seguito ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Maratti (1625-1713), Guglielmo Cortese (1628-1679) e Pietrodel Po (1616-1693). Questo oggetto pregiato e regale lo festivo che riveste temporaneamente la facciata della SS. Trinità dei Monti a Roma nel 1686, in occasione della revoca dell’editto di ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] .
A Siena, il ‘sistema dei Musei senesi’ (Fondazione Musei senesi), che nasce per accedere alle risorse della Fondazione bancaria delMonte dei Paschi, favorisce l’abbandono da parte dei Comuni dell’impegno finanziario sui musei e una delega a una ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] il Comune si era fatto semplice garante della solvibilità delMonte di pietà cittadino, nonché della Cassa di risparmio, che le vicende cui soggiacque questa città»(84); e anche a Pietro Sailer venne un merito dal non aver accettato «incarichi dal ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...