NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] Rockefeller Mus.) e a quelli dalla basilica del Salvatore sul monte Tabor (Gerusalemme, Flagellation Mus. and capitelli della navata di Saint-Maurice, la figura monumentale di S. Pietrodel Mus. Lapidaire di Vienne, così come quella di S. Giovanni e ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Ansano in Castelvecchio, dove lavoravano, tra gli altri, Pietrodel Minella e altri artisti che erano stati, come lui , pp. 58-67e passim; R. Bartalini, in La sede stor. delMonte dei Paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d'arte, Siena 1988, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] 1772-80), Casnedi (1776) e Greppi (1772) o nella nuova sede delMonte di pietà (1783-86) nell’area dell’ex convento di S. Chiara la fermata delle carrozze; soluzione che non piacque a Pietro Verri il quale, in una lettera da questi inviata al ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] dei Salmi, degli Atti degli Apostoli e dell'Epistola di Pietro venne conferita una specifica sistemazione in maniera canonica; l'Epistola un manoscritto delMonte Athos (monastero di Lavra, skeuophylakion, lezionario, c. 1v; primo quarto del sec. 11 ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] stati individuati elementi sia di origine sveva (Castel delMonte) sia affini all'apparato decorativo vegetale di omonima chiesa realizzata su un precedente ipogeo dedicato ai ss. Pietro e Paolo, ancora oggi praticabile e ornato di affreschi, tra ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] marmorea, una volta incrostata di pietre preziose o smalti, nella Santa Sofia a Costantinopoli (sec. 12°) e i rilievi di Venezia (S. Marco, lato nord, sec. 12°-13°), di Tebe (Archaeological Mus., sec. 10°-11°), delMonte Athos (monastero di Dochiario ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici delmonte Falterona. Il padre, Bartolo [...] di Francesco da Faenza (presumibilmente Francesco di maestro Pietro Fusaro da Faenza, la cui attività fu ricostruita da Storia dell'arte italiana, VII, 1, pp. 345 ss.; G. Fiocco, A. del Castagno a Venezia, in Il Marzocco, XXV (1920), n. 13, p. 3 ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] federiciana, sovrapponibile com'è all'ingresso di Castel delMonte, di cui riprende anche i leoncini su mensole. in origine porticata; una seconda, più monumentale, in pietra, del pieno Trecento, a grandi saloni sovrapposti con copertura piana ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Deposizione nel convento di S. Pietro in Oliveto a Brescia, la Madonna del latte del Museo di Castelvecchio a Verona, le e la Temperanza, da sistemarsi in una sala del Consiglio del Comune per conto delMonte di pietà. Il dipinto, sempre secondo lo ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] 'architettura veneto-patavina, nel rivestimento in pietra della facciata e nel soffitto carenato in ivi, III, 1976, coll. 1161-1165; K. Elm, s.v. Eremiti, delMonte Favale, ivi, coll. 1166-1167; M.Tocci, Architetture mendicanti in Puglia, Storia della ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...