GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] nella pala (Immacolata con il Bambino tra i ss. Pietro e Antonio da Padova) della parrocchiale di Bonzanigo di …, in Emporium, XXVI (1907), 152, pp. 108-122; C. Del Frate, S. Maria delMonte sopra Varese, Varese 1933, p. 113; L. Simona, Artisti e ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi delmonte Anis (dip. Haute-Loire), [...] "Gauzfredus me f(e)cit Petrus edi(ficavit)" precisa, oltre al nome dell'artista, quello del committente, che potrebbe essere il vescovo Pietro III. L'iscrizione araba tracciata in caratteri cufici e la tecnica stessa a champlevé suggeriscono che l ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Caraglio da Tiziano; le tre tavole di un trittico smembrato con i Ss. Lorenzo, Caterinae Lucia nella parrocchiale di Ruvo delMonte; la Sacra Famiglia della parrocchiale di Rotonda con qualche variante (la fiscella con frutta e la S. Anna) sulmodello ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] da un coro ampi come la navata, che venne posata la pietra angolare; ma poi, per difficoltà di diversa natura, i lavori periodo risalgono pure i lavori per l'ampliamento del palazzo DelMonte a Monte San Savino, la cui attribuzione è avvalorata dalla ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] per gli Orsini di Gravina tre tele (S. Pietro piangente, la Madonna col Bambino e angeli musicanti, la Pasculli Ferrara, La committenza Orsini nella "ducal" chiesa del Purgatorio e delMonte di Suffragio delle anime dei morti a Gravina di Puglia ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] dell’amico pittore Corrado Rizzi, Fausta Maria, figlia di Pietro, sindaco di Cremona dal 1891 al 1893. Nel 1903 realizzò antichità raccolti nel Museo appartenente al santuario di s. Maria delmonte sopra Varese, Varese 1907; Indice di 35 anni dell’ ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] di Colognole, sul versante orientale delmonte Maggiore, nei pressi del quale erano ubicate le sorgenti, sarebbe Elena; nel 1850 Fulvia aveva sposato Giuseppe Poggi.
Suoi aiuti furono Pietro Passeri e, alla morte di questi, Angiolo Della Valle, che ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] bottega.
Nel 1506, insieme al collega lodigiano Giovan Pietro Carioni, anch’egli allievo di Bassiano da Treviglio, un pagamento per una Madonna ad affresco (oggi perduta) sulla facciata delMonte di Pietà a Lodi (Caffi, 1877, p. 128).
Mancano ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] con la medaglia e 2 con le Chiavi" (Tratz; Arch. della Fabbrica di S. Pietro, arm. 26, D, 276, c. 158). Il lavoro, iniziato il 27 luglio di campo per aver scolpito i rilievi d'altare nella cappella delMonte di pietà e nella chiesa di S. Agnese. Il ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] primo ante litteram, il secondo con i nomi dell'incisore-inventore ("Pietro Fachetti fecit inv.") e dell'editore N. Van Aelst e il dei beni ereditari del F. che si trovavano nella casa di sua proprietà in "piazza Trinità delMonte Pincio", nel rione ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...