PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di una cinta fortificata in pietra intorno al castello e alle strutture in pietradel palazzo dei principi.Un altro nucleo fortificato nella zona era rappresentato dal Vyšehrad, a monte della confluenza del corso del fiume Botič nella Moldava, posto ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] una rinnovata attenzione verso l'arte bizantina: la testa frammentaria del S. Pietro (inv. nr. 967), elemento della decorazione absidale della chiesa Odighítria del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, e con l'icona del Pantocratore del municipio ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Federico II nel 1230 e nel 1245 rappresentarono le pietre miliari sulla via del costituirsi di R. come libera città dell'impero , Mein und Donau, 2 voll., Berlin 1936; H. Bloch, Monte Cassino, Byzantium and the West in the Earlier Middle Ages, DOP 3 ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] conservato sul coro della chiesa dedicata a s. Pietro a Bertem, nel Brabante (mentre sulla navata resta quello del sec. 13°: Kubach, Verbeek, 1964, I edifici, a partire dalla Toscana (S. Miniato al Monte e i Ss. Apostoli a Firenze, con capriate ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] sulla traversa sinistra del portale bronzeo del 1076 del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo. È , 63, pp. 40-42; R. Delogu, Risorta dalle rovine la basilica di San Pietro, Le vie d'Italia, 64, 1958, pp. 1057-1064; P.A. Underwood, ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] e il 1095 sopra la primitiva basilica dei Ss. Pietro e Paolo. La facciata a salienti profilati da archetti 1917; L. Perrone, Delle origini del duomo di Como, RAP, 1919-1921, 79-81, pp. 156-166; S. Monti, Delle origini del Duomo di Como, ivi, 1922, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Pola e, nei dintorni, le chiese di S. Michele in Monte e di S. Clemente, distrutte nell'Ottocento e note attraverso alcuni a Rovigno (Rovinj), del sec. 6°, S. Eliseo presso Fasana (Fažane), sempre del sec. 6°, e S. Pietro in Selve, nei dintorni ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] alta, in origine la più importante, che si estendeva, risalendo il monte, dalla chiesa di San Martín fino a Santa María la Blanca, Svevia. Due anni più tardi si poneva la prima pietradel nuovo edificio, che, sebbene frutto di successive campagne, si ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] centrato sul passo di monte Bardone, uno dei valichi più facili dell'Appennino emiliano. L'agibilità del percorso, tratto centrale cantieri, quello di S. Francesco del Prato (1227) e quello di S. Pietro Martire (1244), che rimasero in attività ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] protettore di artisti, e lo stesso si deve dire del figlio Pietro il Grande. Fu soprattutto con Giacomo II (1291-1327 al convento agostiniano di Santa Maria de Monte Sion, fuori delle mura in direzione del Tibidabo. Nel secolo successivo esso passò ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...