BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] appartengono Cristo che consegna le chiavi a S. Pietrodel duomo di Castellammare di Stabia (prima cappella a (firmata e datata 1742), che è eseguita sul soffitto della sacrestia delMonte di Pietà a Napoli, segna l'inizio della maturità dell'artista ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Nel 1608 si recò a Crema dove grazie a Giovan Battista delMonte Santa Maria, sodale dei padre Pompeo, entrò alle dipendenze di Orazio delMonte, governatore della città. Nel 1611 andò a Pesaro, mentre già nel luglio 1612 era annoverato fra i ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] si ricavano i nomi di due importanti committenti del G.: Baldovino DelMonte e la Compagnia della Ss. Annunziata. Per . 138, 212-214, 225 s., 329; G. Zander, Gli ottagoni di S. Pietro riconosciuti nel dis. Arch. Uff. n. 1330, in Palladio, I (1988), 1 ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] sua seconda moglie, figlia a sua volta di Leonardo di Pietro Longo.
Pochi i documenti in cui si cita la sua Il Quattrocento, Milano 1987, p. 630; L. Cateni, in La sede storica delMonte dei Paschi di Siena…, a cura di F. Gurrieri - L. Bellosi - G ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] angelico a S. Francesco del Fiasella in Nostra Signora delMonte a Genova; il terzo quadro del gruppo, raffigurante le Madonna della neve, recentemente identificata nella chiesa di S. Pietro ad Abbiategrasso (Comincini, 1986), databile grazie a un ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] essere sostituito nella direzione della Fabbrica di S. Pietro. Pare che Michelangelo avesse scelto il L. perché proponeva la costruzione di una nuova città fortificata sul dorso delmonte Xeberras, forse accogliendo un'idea dello stesso La Vallette ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] il 27 apr. 1546 fra i ballottati per l'elezione a conservatore delMonte di pietà (Pietrucci, 1858; Fiocco, 1966, p. 19). Il maggior parte della decorazione di villa Gradenigo a S. Pietro di Gambarare, con rimandi anche a Domenico Campagnola e ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] ... nel suo studio nel palazzo del giardino dei gran duca di Firenze, alla Trinità delMonte Pincio", ma evidentemente il C opportuno".
Come già detto, il quadro fu collocato in S. Pietro nel 1758, ma quando venne tradotto in mosaico fu riportato in ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] lib. 3, c. 203v n. 647); inoltre disegnò l'edificio delMonte di pietà (1759-1760; ibid., c. 204 n. 676) 187 s.; VI, pp. 80, 87 s., 90; D. Rebaudengo, Le isole di S. Pietro e di S. Baldassarre, Torino 1977, p. 17; A. Bellini, B. Alfieri, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Caravaggio.
La prima opera ricordata nei documenti dopo il 1606, La liberazione di s. Pietro (Napoli, Monte della Misericordia), del 1615, dimostra che il C. ha risolto ormai i suoi antichi problemi, ed è tra i pochi artisti che comprendono appieno ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...