PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Caponapoli; nel 1654 effettuò vari lavori per il palazzo di Pietra Bianca, e tra il 1654 e il 1658 realizzò una Francesco Antonio presentò ai governatori del Pio Monte della Misericordia il progetto della nuova chiesa e delMonte.
L’edificio e la ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] , anche per il raro procedimento tecnico, dové essere il "gran quadro a guazzo, di gran componimento, dipinto a chiaroscuro a S. Lucia delmonte, rappresentante la morte di S. Pietro d'Alcantara": un dipinto che fu in serie con un'Estasi di s ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] verso il 1524 il F. abbia decorato la facciata delMonte di pietà di Conegliano, oggi albergo Canon d'Oro, XXXV (1981), pp. 72, 74-76, 81 s.; Id., Per L. F., Giovan Pietro Meloni e Girolamo Denti, ibid., XXXVI (1982), pp. 131-144; M. Lucco, I pittori ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] il saldo di 300 ducati da parte di Pietro Antonio Spinello, preposto della casa professa del Gesù, per una "cona" eseguita per 'ultimo incarico, poiché il 27 ag. 1607 i protettori delMonte di pietà affidarono a Fabrizio Santafede la tela con la ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] appartengono Cristo che consegna le chiavi a S. Pietrodel duomo di Castellammare di Stabia (prima cappella a (firmata e datata 1742), che è eseguita sul soffitto della sacrestia delMonte di Pietà a Napoli, segna l'inizio della maturità dell'artista ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Nel 1608 si recò a Crema dove grazie a Giovan Battista delMonte Santa Maria, sodale dei padre Pompeo, entrò alle dipendenze di Orazio delMonte, governatore della città. Nel 1611 andò a Pesaro, mentre già nel luglio 1612 era annoverato fra i ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] si ricavano i nomi di due importanti committenti del G.: Baldovino DelMonte e la Compagnia della Ss. Annunziata. Per . 138, 212-214, 225 s., 329; G. Zander, Gli ottagoni di S. Pietro riconosciuti nel dis. Arch. Uff. n. 1330, in Palladio, I (1988), 1 ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] sua seconda moglie, figlia a sua volta di Leonardo di Pietro Longo.
Pochi i documenti in cui si cita la sua Il Quattrocento, Milano 1987, p. 630; L. Cateni, in La sede storica delMonte dei Paschi di Siena…, a cura di F. Gurrieri - L. Bellosi - G ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] angelico a S. Francesco del Fiasella in Nostra Signora delMonte a Genova; il terzo quadro del gruppo, raffigurante le Madonna della neve, recentemente identificata nella chiesa di S. Pietro ad Abbiategrasso (Comincini, 1986), databile grazie a un ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] essere sostituito nella direzione della Fabbrica di S. Pietro. Pare che Michelangelo avesse scelto il L. perché proponeva la costruzione di una nuova città fortificata sul dorso delmonte Xeberras, forse accogliendo un'idea dello stesso La Vallette ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...