DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] della Biblioteca Bertoliana vecchia, nella vicentina contrà delMonte: architettura di Francesco Muttoni (1703). L' p. 49; L. Magagnato, I"taiapiera" in Vicenza, in Prima mostra della pietra di Vicenza, Venezia 1952, p. 24; E. Arslan, Vicenza, I, Le ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] Piero di Puccio (Boskovits, 1973).
Sul trittichetto del Metropolitan Museum e su quello delMonte dei Paschi cfr. ora: P. Torriti, Firenze 1973, pp. 20-22, 40 s.; P. P. Donati, Pietro di Puccio: un breve ciclo di affreschi, in Paragone, XXVI (1975), ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] C. sarebbe da identificare con quel Giovan Pietro della Tacca milanese che nel 1524 ospitò nella Monte i diritti e l'uso della bottega e della casa sovrastante, mentre la bolla di Paolo III del 9 settembre sancì ufficialmente l'istituzione delMonte ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] la quinta di ortolani e scalpellini al lavoro, identificare una a una le principali dimore, discernere gli edifici religiosi di Nostra Signora delMonte, di S. Pietro alla Foce, e i perduti S. Luca, S. Vito, S. Giusta, oltre al grande complesso ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] di cui dal 1717 (e fino al 1770) era direttore Pietro Ferloni: è probabile quindi, ma non vi sono prove che del laboratorio veneziano (atto di battesimo della chiesa della B. Vergine delMonte Carmelo, in Urbani de Gheltof, 1878).
Il primo lavoro del ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] S. Giorgio che uccide il drago ispirato a un dipinto di PietroDel Po, per la matrice di Caccamo, della quale al G essa ricorda soluzioni presenti nella piazza Vigliena a Palermo, nel Monte di pietà a Caccamo o nell'anteporta della chiesa della Pietà ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] cherubini. A Biumo Inferiore, nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, cappella della Vergine, eseguirono intorno al 1625 1780, p. 55; N. Sormani, Il santuario di S. Maria delMonte sopra Varese, Milano 1795, p. 77; V. Forcella, Milano nel secolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] nel primo semestre 1419 era di nuovo uno dei consiglieri delMontedel popolo nel Consiglio generale. Il 3 genn. 1419 fu a Fontebranda ed oggi in S. Domenico a Siena, e il S. Pietro in trono, già nell'omonima chiesa di Montalcino e ora nel locale ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] , della consorte Flaminia Salvago nel santuario di Nostra Signora delMonte.
L’opera, inserita in una nicchia nella parete, - Pesenti - López Torrijos, 1987, p. 283). Insieme a Pietro Maria di Novo, lo stesso anno, eseguì dei vasi per una fontana ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] . Morì il 21 marzo 1540 (ibid.).
Al F. e al fratello Pietro fu affidata dal padre Giovanni la bottega nel 1533 (Joppi, 1887, p (1566-1567), realizzato solo in parte, delMonte di pietà e quello per la chiesa del Cristo, mentre per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...