Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] aprile 1480 attraverso l'opera diplomatica personale del cardinale Pietro Foscari fu la risposta a quei e di una forte flotta fluviale che risaliva combattendo il corso delPo (26).
In questa guerra l'aggressore fu sicuramente la Repubblica ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e di Francesco Sforza: sono queste le ben note pietre miliari nella nuova e promettente storia militare di Venezia , e una testa di ponte nello Stato pontificio a sud delPo, lo rese impossibile, sebbene questa rimanesse l'aspirazione degli uomini ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dei suoi fondatori, un bracciante del Polesine emigrato a Milano dopo l’alluvione delPo — «al bar Gardenia, 181.
27. C. Chinello, La Resistenza a Marghera, p. 238.
28. Pietro Cornaglia, in A voi cari compagni. La militanza sindacale ieri e oggi: la ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , Alamanni tennero salde posizioni a Nord delPo, soprattutto lungo le vallate dell'Adige Registrum, I, pp. 359 s. (V, 56). Per l'identificazione delPietro destinatario della lettera con Pietro vescovo di Altino, cf. ibid., p. 359, n.; v. anche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] a partire dalla fine del VI sec. a.C. prima l’espansione etrusca nella bassa vallata delPo e nel contempo l 3 (1994), pp. 123-55.
M. Matteini-Chiari, Sepino. Lo scavo del tempio in località San Pietro, in Conoscenze, 7 (1994), pp. 23-29.
M.R. Sanzi ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di artiglieria a leva al passo con i tempi. Lo stesso avviene, del resto, nel racconto dei combattimenti sostenuti contro i Bolognesi al Po di Primaro: "lo scontro cominciò con pietre di mangani e di petriere e con saette d'archi e d'arcobalestri ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] S dei Laghi d'Iseo e di Garda fino al corso delPo i recuperi sono stati più sporadici, a eccezione della necropoli s.v. Italien, Urgeschichte', P. Gazzola, Ponti romani, I. Ponte Pietra a Verona, Firenze 1963; AA.VV., Arte e civiltà romana nell' ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] le poste di Goro e il forte di Marcamò (presso le foci delPo di Primaro) (65),
Le entrate
Venezia, come altre città italiane, spese (sec. XIII e XIV), a cura di Roberto Cessi - Pietro Bosmin, "Archivio Veneto-Tridentino", 6, 1924, pp. 273-279; ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ellenistici nella tematica monumentale della Valle delPo, "Arte Antica e Moderna", 10 26 ss., fig. 10.
76. Luigi Bernabò Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", n. ser., ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] possibilità di raffronto con la vicina basilica di S. Pietro. Ad Agliate il b. risulta tuttavia aderente all'impianto scene della Vita di Cristo fino al Battesimo.Scendendo a S delPo si rarefanno i b. superstiti. A Serravalle Ceno, nell'Appennino ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...