• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [1368]
Arti visive [258]
Biografie [994]
Storia [363]
Religioni [150]
Letteratura [120]
Musica [42]
Diritto [39]
Storia delle religioni [26]
Teatro [23]
Economia [23]

CORENZIO, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORENZIO, Belisario Francesco Abbate Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] un paese del Frusinate, l'odierna Esperia, da dove testimonia in una delle tante liti tra i membri della Confraternita dei Ss. Pietro e Paolo . Ma accanto alle pose sofisticate e un po' teatrali appare un'attenzione nuova verso un raccontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – RAIMONDO DI SANGRO – MASSIMO STANZIONE – GIOVANNI BALDUCCI – CAVALIER D'ARPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORENZIO, Belisario (2)
Mostra Tutti

CONDIVI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDIVI, Ascanio Giorgio Patrizi Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano. Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] un attento, scrupoloso ed un po' ingenuo discepolo, pronto ad ascoltare gli insegnamenti del maestro, ma sostanzialmente incapace Clarice, Pietro Paolo, e, ultimo, Ascanio, nato pochi mesi dopo la morte del padre. Nel '56 morì Latino, padre del C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – PIERO DE' MEDICI – VITTORIA COLONNA – NICCOLÒ RIDOLFI – MARCA DI ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIVI, Ascanio (2)
Mostra Tutti

BONONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONE (Bononi), Carlo Maria Angela Novelli Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] giovane pittore, appena ventenne, privo della guida del maestro, annegato nel Po nel 1589, dovette volgere la sua attenzione Il Cristo in gloria con i ss. Pietro e Paolo, già nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo detta dei Mendicanti a Ferrara, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LODOVICO CARRACCI – MADONNA DI LORETO – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

LANGETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGETTI, Giovan Battista Luca Bortolotti , Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] giovane nella prestigiosa bottega di Pietro Berrettini da Cortona. Tale dati disponibili sul L. divengono un po' più consistenti. Il pittore dovette in cesto" (1660, p. 576). Purtroppo il corpus del L., che pure oggi si attesta su più di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVAN BATTISTA CARLONE – REGISTRO PARROCCHIALE – GIOACCHINO ASSERETO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGETTI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

LORENZETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Monica Grasso (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] soprattutto nel volto, e un'eleganza un po' artificiosa nel corpo panneggiato racchiuso tra le ali . dovette lavorare anche alla statua di S. Pietro, commissionatagli da Clemente VII per l'ingresso del ponte S. Angelo, da porre simmetricamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – NICCOLÒ FORTEGUERRI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTO (2)
Mostra Tutti

CANUTI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUTI, Domenico Maria Marina Barbolini Armandi Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] del disegno degli Indistinti. Avendo suscitato la gelosia del Sirani, uscì dallo studio e lavorò per un po' di tempo da solo. Alla fine del la prima volta il 21 dicembre sotto il portico di S. Pietro; questa tela, fatta per la chiesa di S. Margherita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – GIOVAN BATTISTA GAULLI – LEOPOLDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

CIGNAROLI, Giambettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Giambettino Franco R. Pesenti Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati. Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] (1740), San Benedetto Po, Santuario: Morte di s. Benedetto (1748). Torbole del Garda, chiesa parrocchiale: Martirio ad Indicem; Notizie d'arte tratte da Notatori e dagliAnnali del N. H. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livani, in Miscellanea pubbl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCANGELO GABRIELE – FRANCESCO MOROSINI – ANTONIO DA PADOVA – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNAROLI, Giambettino (1)
Mostra Tutti

AMBROGIO da Fossano, detto il Bergognone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone Angela Ottino Della Chiesa Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] un po' statica, verso un mosso panorama, il primo di vasti orizzonti sotto il respiro ampio del cielo. Pietro in Gessate: affresco con i Funerali di S. Martino; Milano, raccolta del conte Federico Borromeo: Madonna del roseto; Milano, raccolta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO GALLARATI SCOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGIO da Fossano, detto il Bergognone (2)
Mostra Tutti

ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto Emma Micheletti Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] Margherita Passerini di Cortona, ora a Pitti, un po' accademica e manierata nella composizione, ma ricca di pp. 117-170, 179; E. di Pietro, I disegni di A. del Sarto agli Uffizi, Siena 1910; E. Schaeffer, A. del Sarto, Berlin s. d.; F. Malaguzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – OTTAVIANO DE' MEDICI – ALESSANDRO ALLORI – LEONARDO DA VINCI – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto (3)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo Luciano Berti Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] e altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil-Malmaison, Parigi); che ha una facciata oggi un po' irregolare ma nell'intemo una 563-566; L. M. Tosi, Il ballatoio della cupola di S. Maria del Fiore, ibid., n. s., VII (1927-28), pp. 610-615; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA MAIANO – FRANCESCO CAMPANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali