AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] dalle acque delPo la bimbetta che lo aveva protetto; grazie a quest'opera l'A. si aggiudicò il primo premio del I concorso ., figurano, tra gli azionisti, Alfredo Gandolfi, Pietro Canonica, Eugenio Pollone. Della vecchia struttura artigianale rimase ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] per la difesa dei suoi territori al di qua e al di là delPo. Valore quasi puramente simbolico poteva avere, in quello stesso 1347, il 1373), il C. si accordò con il provveditore veneto Pietro da Fontana per marciare su Padova con gran parte dell' ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] .).
Il favore dei canonici lateranensi fu rinnovato di lì a poco, sul finire del 1595, con la commissione nella chiesa cremonese di S. Pietro al Po degli affreschi del presbiterio e quelli della cupola e della navata, questi ultimi però non eseguiti ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] posto fu nominato il generale di brigata Pietro Teulié (p. 114). La legge del 18 febbraio 1801 prevedeva la levata di un sui dipartimenti al di qua e il secondo su quelli al di là delPo (Crociani - Ilari - Paoletti, 2004, I, 2, pp. 875 ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] fece garante e promotore presso la S. Sede del processo di beatificazione di Pietro Canisio, il gesuita apostolo della Germania.
Il della cattedrale ed eseguire lavori di canalizzazione delPo per evitare le frequenti inondazioni che tormentavano il ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] "notatori" di Pietro Gradenigo (1753, 1754, 1759, 1768, 1773).
Un'altra data certa del curriculum corbelliniano è Lorenzo in Brescia, Brescia 1940, pp. 39 s.; C. Tacini, Il viaggio delPo, Milano 1951, III, p. 328; Catalogo delle cose d'arte e d' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] e dell'inserimento del portale rinascimentale entro una ricca composizione barocca, opera di Bartolomeo e Pietro Ghetti.
Per i 1697, e nel 1699 quella del Ss. Sacramento, dove lavorò anche come pittore prospettico, aiutato da G. DelPo; al G. si deve ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Torchio mistico si osservano nella Disputa della ss. Trinità (1602: Cremona, chiesa di S. Pietro al Po, sagrestia) e nella Disputa del sacramento (1604: Ostiano, chiesa di S. Michele Arcangelo), tema affrontato dal Pordenone (Giovanni Antonio Sacchi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] del Golfo, conservatoci dalle delibere del Senato del 1307, ma con riferimento all'anno precedente. Ai primi del 1308 ricevette la commissione come capitano della tansa delPo , p. 171; Venetiarum Historia vulgo Pietro Iustinianio…, a cura di R. Cessi ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] l’occupazione di quel luogo cruciale per il controllo delPo; ma i tentativi di ottenere una conferma papale, esperiti , Bologna 1978, p. 202; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...