MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] delle truppe pontificie reduce da una battaglia vittoriosa nella guerra di Castro, fu allestita l'opera-torneo Le pretensioni del Tebro e delPo, su versi di A. Pio di Savoia: uno spettacolo coreutico-drammatico che alludeva al conflitto in corso fra ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] del 1652, condividono i caratteri stilistici di quelli più antichi (S. Michele scaccia gli angeli ribelli e Scene della vita di s. Ignazio, fra le quali l'Assedio di Pamplona oltre a due figure di S. Pietro A. De Lione, P. DelPo, P. Porpora, D. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409, già attribuita a Pietro di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in , Firenze 1871; G. Lodi, Mantova e le guerre memorabili nella valle delPo, Bologna 1877, pp. 130-133; A. Portioli, La Zecca di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] .
Il 14 ott. 1807 fu posta la prima pietra per la costruzione dell'arco del Sempione. I lavori, interrotti nel 1814 (per la (C. Jacini, Viaggio delPo, VII, Milano 1958).
1826. Varallo Sesia: completamento e facciata del Sacro Monte. Rosate: ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] dell'intesa il beneplacito per la libera navigazione sulle acque delPo e dell'Adda e l'approvvigionamento di tutte le momento in cui la situazione volgeva a favore del Visconti, l'elezione al soglio di S. Pietro di papa Martino V (1417) contribuì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] casa d’Este di rivendicare diritti feudali sul delta delPo, nella speranza di assicurare al Ducato uno sbocco sul confronto all’ambizioso programma di governo intrapreso nella Russia di Pietro il Grande non v’è impresa che possa essere considerata ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] del 1799 dall'arrivo delle armate napoleoniche, che già dal maggio 1796 erano entrate in territorio piacentino. Toccò all'allora ministro parmense, Pietro da ogni sfera d'influenza sul medio corso delPo, iniziò la vera e propria occupazione francese ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] con la quale combattevano i pirati delPo. D. descrive l'incontro di Canossa del 1077 soprattutto da un punto importanza nella lotta per le investiture, ibid., pp. 97-136; P. Di Pietro, Leggendo D.: malattia e morte di Matilde di Canossa, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] la conquista del Regno di Napoli. Il 12 luglio 1379 era ancora a Vicenza; attraversava il Po e raggiungeva e il 10 giugno 1381 venne dalui investito in S. Pietrodel Regno diSicilia, secondo l'antica denominazione. L'atto pontificio ricalcava ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] figli Pietro Paolo e Felice (Santinì, 1779; Promis, 1865). Appena diciassettenne il F. avrebbe fatto parte del corpo di "computo della livellatione... delPo" per migliorare la navigabilita del fiume (ibid., b. I, c. 137A; relazioni del 25 e 26 sett ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...