FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] ed esitazioni percorrevano il corpo stesso del patriziato al governo. Pietro Balbi, eletto podestà di Padova, ritardò dicembre del 1509, a Polesella, le artiglierie del duca di Ferrara infliggevano una dura sconfitta alla flotta veneziana delPo; ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] in una vertenza aspra e annosa tra il monastero di S. Pietro in Gessate e un privato a proposito di un terreno adiacente al di alcuni capisaldi e di alcuni importanti centri lungo il corso delPo. Il D. discusse e stipulò con Parma un nuovo trattato ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sopraggiunse a dare un fondamento filosofico alla ricerca erudita. E Pietro Giannone diede il tipo di una storia civile, in cui gli criminalis, s'ispira un po' alla concezione del Beccaria, un po' al sistema del Romagnosi. La consapevolezza giuridica ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dell'età moderna; è una vita di provincia, un po' gretta, un po' pettegola, molto curiosa, punto spregiudicata: la vita dei aggiungere agli studî della città ideale un contemporaneo del De Marchi: Pietro Cataneo, il quale nella sua opera pubblicata ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] Italia il 20% delle nascite, la tendenza è assai diversa negli altri paesi occidentali: nei paesi nordici, per esempio, un po' più del 36% delle donne arriva al matrimonio essendo già incinte. Dappertutto lo scarto medio d'età fra i congiunti tende a ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sono distribuiti senza un ordine apparente. Ma un esame un po' attento rende evidente che sono disposti secondo direzioni ben determinate. è coperto da assicelle di legno tenute ferme da pietre. A nord del Danubio questo tipo di casa fa parte d'una ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de la Nave (Zamora), ambedue di pianta cruciforme, con vòlta sui pilastri del mezzo, conservatasi soltanto in S. Comba. La chiesa di S. Pietro, a bracci un po' disuguali, è singolare per la decorazione scultorea con figure nel fregio e nelle basi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1 a 20, mentre invece il rapporto è di 1 a 65 per il Po e addirittura di i a 90 per la Loira).
Comunque, dove queste oscillazioni ma il suo sviluppo fu arrestato dall'ukaz di Pietro il Grande del 9 ottobre 714, che riservava tutte le costruzioni alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...]
Sono famosi in Pechino dieci grandi tamburi di pietra, forse del sec. VIII a. C., contenenti la descrizione (1009-1066) e i due figli Su Shih (più conosciuto col soprannome Su Tung-po, 1036-1101) e Su Chê (1039-1112), il genero Tseng Kung, il famoso ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in modo preciso i loro rapporti, un po' anche per l'impulso del governo, che, allo scopo specialmente d'impedire di lunghezza, erano 420.694, di cui 1132 in ferro, 92.643 in pietra, 160.121 in legno e 156.113 in muratura
Come mezzi di trasporto per ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...