Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] la celebrazione della messa nei giorni festivi, un po’ di presenza al confessionale, qualche predica, pure che vogliono instruirsi della qualità del Paese, e Prencipati d’Italia, I, Geneva, Appresso Guglielmo, e Pietro de la Pietra, 1675, pp. 115-116 ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] religioso, difendere i diritti del papa, concorrere alla raccolta dell’obolo di s. Pietro, sostenere la stampa cattolica. attribuita dallo stesso papa finirono con il porre un po’ in ombra altre esperienze associative, determinando difficoltà ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] vivacità, che si penserebbe autentica, certo un po’ contrasta con il clima miracolistico dell’intero Vaticana o Croce di Giustino II. Museo Storico Artistico del Tesoro di San Pietro, Città del Vaticano 2009.
6 Un vero tour de force intellettuale ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ‘risvegliato’, fisicamente rappresentabile nella figura del conte Pietro Guicciardini. Discendente di una grande famiglia confermò la scelta ecclesiologica presbiteriana.
Beckwith se la prese un po’ e si allontanò per un paio di anni. Ma poi ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] si faceva chiaramente sentire: «Un’antica e forse un po’ vecchia scuola d’apologia cristiana poi non ha compreso come e verità, il domenicano esaltava la funzione magisteriale del successore di Pietro come cattedra di verità posta al di sopra delle ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] pur reiterata affermazione – un po’ meno frequente in questi ultimi tempi – del totalitarismo fascista.
«Nell’ambito State a vedere che la giustizia di Dio avrà rispetto a quattro pietre e a quattro scherani! Voi avete creduto che Dio abbia fatta una ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] considerazione del cardinale Giovanni Mercati – non si era mai verificata «in tutta la serie dei secoli a partire da san Pietro a noi e il favore con cui l’innovazione era stata accolta un po’ in tutto il paese, ma non tralasciava di notare anche ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] su diretta ispirazione del Salvatore e a tal fine fa abbattere gli idoli pagani, fa trasportare le pietre e i legni nella descrizione di un trionfo sui saraceni, ma il cerimoniale è un po’ diverso, con l’imperatore che calca con il piede la testa dei ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ; ma resiste all’usura del tempo. Si potrà pensare che la categoria di Controriforma sia un po’ desueta (lo è anche IX, cit., pp. 719-766, in partic. p. 753.
75 Cfr. Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo, a cura di P. Corsini, D. Montanari, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] All’inizio degli anni Settanta dell’Ottocento un po’ grazie allo stemperamento delle posizioni avvenute a basilica di S. Pietro la triplice ricorrenza84. Il pontefice cominciò la sua celebrazione sottolineando l’importanza del seminario nella storia ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...