I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] questo mondo. Un po’ tutto l’universo dell’associazionismo cattolico si era mobilitato a sostegno del partito dell’unità necessariamente». La Pira si preoccupava però, in polemica con Pietro Nenni, di respingere la tesi che si stesse costruendo un ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] considerazione del cardinale Giovanni Mercati – non si era mai verificata «in tutta la serie dei secoli a partire da san Pietro a noi e il favore con cui l’innovazione era stata accolta un po’ in tutto il paese, ma non tralasciava di notare anche ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] agli ordini del re, perché tutti erano ormai convinti del loro dovere di combattere in difesa del vicario di S. Pietro, e 'arrivo delle navi da carico sulla rete fluviale costituita dal Po e dai suoi affluenti nel tratto dal litorale adriatico a ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] persone, inviate dallo zar Pietro, abbiano trovato le reliquie del san Giovanni di Rila e icone che danzano, cit., pp. 178-179. Cfr. R. Angelova, Igra po ogăn, cit., pp. 55-56.
77 R. Angelova, Igra po ogăn, cit., p. 56.
78 V. Fol, R. Nejkova, Ogăn i ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] conculcati di questa più larga comunità. È ciò che accade un po’ dovunque. Ed è ciò che accade anche in Italia, dove sin nonostante le disposizioni distensive dei membri del governo (Daniele Manin, Pietro Paleocapa, Niccolò Tommaseo), membri della ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] la vita; ma quell’angustissimo Imperadore poteva bene restituire un po’ di terra al Sig. Dio, che gli havea G. Ricuperati, Cesare Baronio, la storia ecclesiastica, cit., p. 810.
79 Pietro Giannone, Del Regno papale, cit., cap. VI, par. I, p. 181.
80 ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] tradizioni è la mancanza di iniziativa, comune un po’ a tutti nel meridionale: guardiamo sempre e del territorio)125, ma, sia pure non frequentissime, vi sono anche testimonianze di forme che si direbbero postconciliari (così, per esempio, per Pietro ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] tracce di illegalità un po’ in tutta Italia, e del territorio. A Cremona, che fin dalla prima amministrazione italiana aveva espresso in consiglio comunale una maggioranza di possidenti non titolati, fu scelto come primo sindaco il marchese Pietro ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] interdiocesani.
Il concilio di Nicea mette un po’ di ordine nella struttura organizzativa dei Chiesa antica: testi patristici dei primi tre secoli, Milano 1997; Storia del cristianesimo, a cura di Ch. Pietri, Roma 2000, vol. I, pp. 730-765; vol. II, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] apostolica, e il papa era venuto sul Po a celebrare l'evento. Per i de citra, Francesco di Pietro, autore, scrive Manfredo Tafuri e reg. L. D. 1593-1607, n. 5; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2735/2: Inventario dei libri ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...