NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] apocrifi, a parte il miracolo della fonte di Pietro, già menzionato (e che nei rilievi del IV sec. sostituisce il miracolo della roccia di , tanto più che gli esempî che addurremo sono un po' più recenti).
Così la cattedra di Massimiano a Ravenna ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] internamente ricoperti di stucco; la copertura di lastre di pietra scaricate del peso per mezzo di blocchi equilibrati è mascherata all e con forme un po' tozze e massicce, che ricordano la sposa dei rilievi di arule fittili tarantine del V secolo. Le ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Casa del Centauro rappresentante degli Eroti che legano un leone (opera tuttavia di fattura un po' Trierer Kornmarktmosaik, Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, spec. p. 38 ss.; B. Pace, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] entrambi copie di icone di Cristo e dei Ss. Pietro e Paolo all'interno del programma decorativo.Per l'Alto Medioevo, come per l disporre le tessere veniva realizzato un po' alla volta. Dal momento che l'esecuzione del mosaico è un processo lento ( ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] due si avrà un tipo di supporto che darà un po' l'impressione della colonna dorica. E si suol chiamare, di altri consimili diffusi in Siria nel Il e III sec. d. C. Le pietredel monumento sono contrassegnate con i numeri greci da Ι (10) a Π (80) e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] economia si basava sull’allevamento del bestiame. I morti venivano prevalentemente sepolti in tumuli di pietra. Era anche praticata la modi e i caratteri del popolamento dell’area compresa tra la pianura emiliana e, oltre il Po, la bassa pianura ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] . Nel m. nella cupola del battistero degli Ariani, il pallio di S. Pietro nella serie degli apostoli è realizzato Roma si trovano al limite inferiore di questa scala e sono un po' più piccole di altre tessere dello stesso m.).Nell'arte musiva ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] 1168). Il gesto, privo di esitazioni e un po' brusco, delle due Vittorie sembra essere stato preceduto M. Mazzotti, La bas. di S. Ap. in Cl., Città del Vaticano 1954. British Museum, pietra incisa con l'Annunciazione: F. Dölger, Ant. u. Christentum, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] quattro Menadi. Il movimento delle vesti, le posizioni un po' forzate, la ricchezza di chiaroscuro, determinano, secondo lo di una nave naufragata al largo di Torre San Pietro presso Taranto nella prima metà del III sec. d. C. mentre era in rotta ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] un'organizzazione architettonica, diffusa un po' ovunque in Europa, i cui connotati non sono ancora del tutto chiari, ma che sembra toccare facciata della cappella monoaula della loro magione di S. Pietro in Siena.Terzo in ordine di tempo dopo i ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...