Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] papa come prioritari da portare all’attenzione del clero e del popolo. Un po’ dovunque – non solo nel Regno di dei vescovi e infine nel 1867, per il diciottesimo centenario del martirio dei ss. Pietro e Paolo.
61 Su Giovanni Battista Arnaldi, cfr. E ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] corpo con carni succulente, ma si accontenta di condire cibi semplici con un po' di olio e si dedica al digiuno e alla preghiera" (ibid. E.D. 15, 8-9); per Marcellino e Pietro l'ordine del persecutore è la decollazione in mezzo ai cespugli perché ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] progressiva, ancorché un po’ caotica, trasformazione.
È vero però che, per spiegare le origini del sindacato ‘bianco’, area di governo. Già nel 1964, Pietro Nenni, assunta la funzione di vicepresidente del Consiglio nel governo Moro, cominciò a ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Pietro. La sua repressione però è dovuta non alle questioni religiose, ma all’ambizione di dignità. Argēnes, invece, per agitazioni e per cambiamento del e a G. Colin, Le Synaxaire éthiopien, Turnhout 1986-1899 (PO XLIII/3, XLIV/1, XLIV/3, XLV/1, XLV/ ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] alla prova l’impianto, un po’ logorato dal tempo, della Maximum Illud del 1919113. Si trattava in realtà ripresa anche da monsignor Domenico Callerio per la sua Storia del seminario dei S. Apostoli Pietro e Paolo per le missioni estere di Roma. I ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Bari 1981.
82 Ad esempio la chiesa di Felonica Po, nata nei primi anni del Novecento, cfr. G. Freddi, Felonica. Storia. 99 segg. Si veda anche G. Iurato, Pietro Taglialatela. Dalla filosofia del Gioberti all'evangelismo antipapale, Torino 1972.
115 F ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] elettorale del 1953 ebbe, inoltre, un forte impatto, anche simbolico, perché, seppure un po’ impropriamente Pietro Scoppola, Roberto Ruffilli, Guido Carli, Augusto Del Noce, protagonisti del dibattito degli anni precedenti per il rinnovamento del ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] (è del 1944, fatto in sé un po’ surreale, la prima Antologia del surrealismo, curata daBo), forse traghettatovi da Del Bo, ne era stato Cristianesimo e Psicanalisi (1933) di Pietro Zanfrognini, filosofo modenese abbastanza noto sul piano nazionale, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] riguardo prendere le cose un po’ alla lontana, e rifarsi cose e delle forze del bene e del male che in tale ordine regolano la vita del mondo e degli uomini. .F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] desertificazione del retroterra sociale cattolico» imposta dalla dittatura34, e poi fatta propria dal sapere un po’ Lettere, Scienze politiche e Magistero, fra i quali vi era Pietro Zerbi, vicino al cardinale di Milano Giovanni Colombo e al sostituto ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...