ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] cardinal Pietro Riario il 7 giugno. Oltre al gusto del lusso e dello sfoggio di splendore, c'era anche la volontà da parte del papa impedirne il trasporto. Il 20 i Veneziani, passato il Po, erano alle porte, minacciando direttamente la città. E., ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] capitani del tempo, compreso Francesco Gonzaga, già suo nemico. Il piano di invadere la Lombardia attraverso il Po fallì: professori padovani: i Consilia del famosissimo Marsilio Santasofia e il libro de li dicti di Pietro da Pernumia, il medico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] servizio del padre e con la condanna di quanti, tra questi, F. ritiene colpevoli. Si salvano fuggendo Pietro che la moglie non lo disturba più, F. può anche manifestarle un po' di "cortesia", sì da mantenere (con qualche lettera, che la duchessa ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] età, sia per la difficile situazione internazionale del duca di Savoia in quegli anni, l confessore e consigliere, il gesuita Pietro Monod, avverso al rinnovo dell i lavori per la città nuova, verso il Po, iniziati nel 1646. Sempre per volontà di C ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] San Marino.
Il 19 sett. 1738 Pietro Lolli, ex capitano reggente, era da quelle popolazioni, un po' con le buone e un po' con una dimostrazione di and the Duke of Ripperda, London 1806; S. Bersani, Storia del Card. G. A., Piacenza 1861; V. Papa, L'A. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] genovese. Per procurarsi del denaro, nella città ligure il marchese vendette a Pietro Costanzo, influente cittadino transito d'acqua in tutto il marchesato. Per procurarsi, poi, un po' di denaro, il 22 luglio vendette al Comune di Vercelli per 7000 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] , e divennero ben presto padroni del territorio che si estende tra la Tagliata e il Po, lasciando ai Mantovani quasi solo l in aiuto dei Correggio e dei fuorusciti. Allora Marsilio e Pietro Rossi, fratelli di Rolando, per ottenere aiuti nella guerra ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] appendice Manfredo, la sua versione del poema Manfred di lord Byron. Insieme a Pietro Borsieri, Giovanni Berchet e celebrata il 20 agosto e la sensibilizzazione del conte Porro che organizzò una crociera sul Po con il nuovo battello a vapore «L ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] e redatto da Pietro Kropotkin, poi a Berna, e infine si stabilisce a Lugano. La vendita della "Baronata" gli procura un po' di denaro con cui contrae un vitalizio con una compagnia di assicurazioni di New York.
Il periodo del soggiorno luganese del C ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] congettura, in verità con un po' di fantasia, che il ipotesi che Gomes abbia preso parte al secondo viaggio del D. e qualche anno più tardi abbia condotto un Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone..., Venezia 1837, ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...