Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] pentagonale e alte e strette monofore, del S. Domenico all'Aquila, eretto per volere di Carlo II presso il palazzo reale traslucido senese: nel 1313 e nel 1318 è al servizio della corte Pietro di Simone da Siena; per Napoli si è supposto che fossero ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] capitelli con aggettanti aquile ad ali aperte, sopra le quali è collocata una testina (Hülsen, 1992; David, Cassanelli, Dell'Acqua, 1993 rilievi si nota l'influenza dello stile balduccesco delle Storie dell'arca di S. Pietro Martire, ma prevalgono le ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Holy Land (1274-1314), New York 1991; E. Cavalcanti, L'aquila, il serpente, la nave, il giovane: l'interpretazione tipologica di pendentes e di cruces argenteas la pergula e l'abside dell'oratorio presso S. Pietro (Lib. Pont., I, pp. 417-418), a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] tecnica a giunti di pietra, ma con quella dell'intaglio e talora dell'intarsio policromo in spesse lastre di pietra o marmo; gli 1985, pp. 61-89; A. Clementi, E. Piroddi, L'Aquila, Roma-Bari 1986; M. Guarducci, L'iscrizione sul monumento del ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di storia patria 68, 1961, pp. 263-274; F. Rodolico, Le pietredelle città d'Italia, Firenze 1965(1953), pp. 287-292; P. Nardi, duomo di Aquila e alcune opere d'arte senese, RassASen 16, 1916, pp. 135-144; A. Mihalik, I maestri orafi Pietro e Niccolò ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Di nessi con la cultura padana d'età longobarda parla S. Pietrodella Porta, cella del monastero di S. Colombano di Bobbio, nota . Fruttuoso di Capodimonte, della fine del secolo. Fra i capitelli del chiostro, uno, con un'aquila ad ali spiegate entro ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] partire dal 1968, a seguito dell'osservazione diretta della cattedra di S. Pietro fino ad allora racchiusa nel reliquiario i datteri, da due uomini che afferrano un nido contenente un'aquila e infine da una coppia di leoni che attacca un bufalo, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , Urbino 1986; G. Previtali, Tra Spoleto e l'Aquila: il ''Maestro della Madonna del Duomo di Spoleto'' e quello ''del Crocifisso di del Centro di studi farfensi, S. Vittoria in Matenano 1993", San Pietro in Cariano 1996, pp. 125-194; M.S. Nocelli, Il ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 172; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950; F. Rodolico, Le pietredelle città d'Italia, Firenze 1953, pp. 270-284; S. Burger, L' possibile che l'aquila imperiale rinvenuta sopra uno dei portali di accesso dell'od. palazzo della Provincia sia da ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] in seguito anche dall'architettura in conci di pietradell'Alto Egitto.Per le coperture, costituite normalmente da che ospitava il chrismón, la croce, il segno ankh cristianizzato, l'aquila con la croce nel becco o sormontata da un clipeo con la ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...