Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] o de Grava, le glosse anonime alla Pretiosa margarita di Pietro Bono da Ferrara, le note di commento a testi di Alberto 'elenco dei processi operativi enumerati come i dodici gradini dellaScala philosophorum. Ripley è il primo autore inglese di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] in epoca tarda, verso la fine dell'impero ottomano, si hanno modellini in scala ridotta di edifici, realizzati per lo funeraria, descritta da Pietrodella Valle nel 1616, aveva una cupola lignea a bulbo. Le tradizioni dell'Asia Centrale, sotto i ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] dell'influente patrizio, in quanto girava armato, con intenzioni poco rassicuranti, nei pressi dellascala di aver cercato di strappare con la violenza dalle mani del notaio Pietro Figolino uno strumento con cui si era stabilita la pace tra lui ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] precedenti (per quanto imprecise) e successive alla realizzazione della "scala", si nota come ciò che nel suo insieme ha , incatenato con ferri e piombo e con un legante tra pietra e pietra fatto con la chiara d'uovo anziché con la solita calcina ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dellaScala) e le Egloge, di come un passaggio obbligato nell'indagine critica attorno le opere latine minori sia il problema dell'autenticità; o, per meglio dire, della alla nota 1 di p. 704; quanto a Pietro d'Abano, si veda innanzi tutto P. DUHEM, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] papa per eresia e bruciato in effigie sui gradini di San Pietro, in Campidoglio e in Campo de’ Fiori nella primavera del Giovanni Badile nella Cappella di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria dellaScala a Verona83. Se intorno al 1482 ritroviamo ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] Firenze e a Roma, dove suscitò un notevole interesse in Pietro Bembo e in Angelo Colocci. Il primo lo fece copiare : si tenga conto che il soggiorno nella città presso Bartolomeo dellaScala è stato fissato con buoni argomenti (da G. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ad assegnare i premi nei concorsi. All'altra estremità dellascala degli incontri, varie accademie, soprattutto quelle di modello philosophes e alla razionalizzazione delle arti manifatturiere. L'opera è quindi un'utile pietra di paragone per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] il culmine dellascala zoologica, essendo Dio il diretto responsabile del salto compiuto con la creazione dell'uomo, il society", 105, 1961, pp. 301-324.
Corsi 1983: Corsi, Pietro, Oltre il mito. Lamarck e le scienze naturali del suo tempo, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , vale a dire Teresa Stolz, Maria Waldmann, Angelo Masini, Paolo Medini, il coro dellaScala di Milano, l’orchestra diretta da Franco Faccio, le scenografie di Pietro Bertoja. Anche il Teatro Rossini, che nel 1868 dispone complessivamente di 1.300 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...