La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nuove istituzioni formative a tutti i livelli dellascala sociale.
A diffondere le tendenze in crescita ’arrivo di nuovi ordinamenti, nuovi docenti e nuove attrezzature. Il friulano Pietro Blaserna, giunto in Sicilia dopo che si era formato a Vienna e ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] .I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti costituiscono un altro esempio di artisti tra loro imparentati. La collaborazione tra i due è provata dalla firma apposta in comune negli affreschi della facciata dello Spedale di S. Maria dellaScala a Siena ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] circolavano in Italia ai primi del XIV secolo. Pietro Lombardo e i suoi imitatori, Isidoro di Siviglia, A. Mazzeo, Light Metaphysics, Dante's C. and the Letter to Can Grande dellaScala, in " Traditio " XIV (1958) 191-229 (ora in Medieval Cultural ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] XVI sec. e, in particolare, a Regiomontano, a Federico Commandino, a Pietro Ramo e a Johannes Kepler. Nella prima metà del XV sec. la . Collocando una mira di questo tipo all'inizio dellascala, all'estremità da cui si effettuava l'osservazione, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] e devozione nella sua produzione letteraria, compare il nome di Pietro di Angelo degli Ubaldi: a questi anni di formazione e l'altro avviata la raccolta per i fondi dell'erigendo ospedale di S. Maria dellaScala in favore del quale G. scrisse anche un ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] della nuova amministrazione. Diretta dapprima da Pietro Maestri, poi (dal 1872) da Luigi Bodio (il vero fondatore della di stipendio se prima non si liberava il gradino dellascala gerarchica immediatamente superiore), si esprimeva come una continua ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] Matteo, là dove vengono riferite le parole di Cristo a Pietro: " quaecumque alligaveritis super terram erunt ligata et in caelo dal defunto imperatore. Passerino Bonacolsi e Cangrande dellaScala si fecero allora confermare il vicariato da Federico ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ben conosciute, tratte dai s. a figurazioni marginali, per es. S. Pietro che rovescia Simon Mago, a Sal. 52 [51] (c. 93r si nota la presenza di numerose figure di monaci e di un'immagine dellaScala celeste a Sal. 119 [118] (c. 218r), il che permette ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] universalmente considerata con grande attenzione: al di là dellascala in cui furono stampati i quattro fogli che la Milano 1845.
L. Bertani, Pietro Maestri, in Istat, Decennale 1926 IV - 1936 XIV, Istituto poligrafico dello Stato, Roma 1937, pp. 69 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] i caratteri dell'iscrizione, ancora soltanto semiumanistici, gli archi gotici della "scala Pilati", la scala a sinistra Marche, ed è possibile che il suo committente fosse il giureconsulto Pietro Lucci.
Vasari (p. 491) collega l'attività del F. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...