ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] è stato sostituito in loco da un calco, mentre l’originale è custodito nel complesso museale di S. Maria dellaScala di Siena), il S. Pietro e il S. Giovanni Evangelista documentati a carico di Romanelli, e – ugualmente di sua mano – S. Tommaso (anch ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] Geremei nel 1274, il padre di G. e il fratello Pietro giurarono, mentre egli non poté farlo perché assente dalla città in successivi restò a Verona in qualità prima di scriba di Alberto DellaScala, poi di suo cancelliere. Nel 1279 fu presente a un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] 16 dic. 1366, quale capo, insieme con il consigliere ducale Pietro Zane, propose che nel salone del Maggior Consiglio la figura del presso Bartolomeo e Antonio DellaScala, con il compito di esternare le condoglianze della Repubblica per la morte di ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] , e si stabilì a Milano come violinista nell’orchestra dellaScala, e dal 1783 come membro del Pio istituto de’ a Novara suonò come prima viola nel dramma Enea e Lavinia di Pietro Alessandro Guglielmi, con il quale fu dato il suo ballo Gli sponsali ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] gli venivano da altri artisti presenti in città, come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, Giovanni Paolo Pannini e Placido Costanzi decorare la stanza di Marte e la volta dellascala maestra della loro villa sulla Salaria, andata completamente distrutta.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] più imitato artista nella storia dell’architettura occidentale, Andrea di Pietrodella Gondola detto Palladio comincia la religioso. Nonostante gli insuccessi delle proposte per la ricostruzione del ponte di Rialto e per la scala d’Oro del Palazzo ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] apr. 1587 dal vicario del vescovo di Verona Pietro Stridonio.
La sua ordinazione sacerdotale, che dovrebbe essere fu sepolto, come era suo desiderio, nel pavimento della cattedrale a capo dellascala del coro. Nel testamento aveva nominato suoi eredi ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] nella nicchia alle spalle della berniniana statua equestre di Costantino ai piedi dellaScala Santa, per cui Rinaldi 1942, pp. 500-503; R. Battaglia, La cattedra berniniana di San Pietro, Roma 1943, ad ind.; M.S. Weil, A statuette of the risen ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] massonica, presumibilmente suggerita e favorita dal padre, che in seno alla massoneria aveva raggiunto il vertice dellascala gerarchica, dopo la prima guerra mondiale aveva militato nelle file del nazionalismo, vestendo la camicia azzurra ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] di angeli stanti e una teoria di santi, fra i quali Pietro e Paolo, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista. Il trono è 46, 55); nel 1344, quando ricevono dal rettore dell'ospedale di S. Maria dellaScala il compenso per tre tavole; e nel 1347, anno ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...