JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] studio decise di acquistare l'opera, per collocarla ai piedi dellaScala Santa presso S. Giovanni in Laterano, dove fu trasportata Meli, e una statua colossale di S. Pietro posta al lato dell'arco trionfale.
Scultore molto prolifico, sono numerose ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] ad Isola dellaScala, nel Veronese, ed a Monselice, in prossimità delle propaggini euganee.
Tra le pieghe della guerra il storico ufficiale della Repubblica,Pietro Bembo, che dopo aver descritto con larghezza di espressioni i termini dell'assedio, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] I rilievi, ora murati nella navata destra della cattedrale, rivestivano la rampa e il parapetto dellascala di accesso all’ambone, demolita nel 1756 tre santi, uno dei quali identificabile in s. Pietro, gli altri due interpretati come s. Paolo e s ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] a Milano, ove si spense l'8 dic. 1970, concludendo la sua carriera con l'incisione di due dischi col quartetto dellaScala.
Nel primo, registrato per l'Urania (URLP 7075) eseguì brani di O. Respighi (il Quartetto Dorico), di R. Pick Mangiagalli, di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] dell'ospedale di S.Giovanni, le cui condizioni aveva scoperto recandosi al vicino santuario dellaScala Santa di S. Clemente, datagli a condizioni di favore dal cardinale Pietro Ottoboni all'inizio del '700. In questo 'convalescenziario' accolse ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] storici locali, specialmente del canonico Pietro Maria Campi, autore della Historia ecclesiastica di Piacenza ( Elogio di C. P., piacentino, Piacenza 1811; F. Scotti dellaScala, In morte del celebre signor proposto C. P. nonagenario. Sonetto, ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] doppie, progressivi dalla prima alla terza posizione; Tecnica fondamentale dellescale e degli arpeggi in tutti i toni (questi ultimi tre di Niccolò Paganini; 12 Capricci, op. 3 e op.5 di Pietro Rovelli) e francesi (24 Studi, op. 4 di François Alday; ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] . Maria dellaScala a Verona, con Storie di S. Filippo Benizzi e di S. Gerolamo,documentata del 1443.
Gli si può inoltre riferire con buona sicurezza il polittico n. 373 del Museo Civico di Verona, proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire (detto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] uno dei quattro membri dell'ambasceria che Venezia inviò in omaggio al pontefice; nel 1398, insieme con Pietro Emo, Michele Steno speranze di vendetta, dai piccoli signorotti come Brunoro dellaScala e Marsilio da Carrara); la Repubblica gli inviò ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] pittura nel duomo e dal 1379 per l'ospedale di S. Maria dellaScala; nel 1369, 1372 e 1379 sono documentati alcuni lavori per la Fogg Art Mus.; Redentore benedicente, Siena, oratorio delle Pie Disposizioni; S. Pietro e S. Paolo, Boston, Mus. of ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...