PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] dell’anima e schierato su posizioni opposte a quelle di Pietro Pomponazzi. Suoi maestri furono anche Pietro egli pronunciò l’orazione inaugurale De ratione studiorum in S. Maria dellaScala che, insieme con il già ricordato dialogo Il grammatico, con ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] dovette essere la Resurrezione di Tabita in S. Pietro (che ci è nota solo attraverso una copia settecentesca antica e moderna, n. 5 (1959), pp. 82-96; G. Scavizzi, Gli affr. dellaScala Santa..., I, in Bollett. d'arte, s. 4, XI-V (1960), pp. 111-122 ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] il C. aveva dipinto l'Aurora nel soffitto del primo pianerottolo dellascala e il Progresso su una parete di uno studio al primo piano di Cortale (1846-1890), Guglielmo Tomaini di San Pietro Apostolo (1854-1909, figlio di una sorella del pittore ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] e i Curiazi di Cimarosa; decise allora di affrontare il pubblico dellaScala di Milano, dove il 26 dic. 1801 fu prescelta come sua villa nei dintorni di Firenze denominata "la Pietra",si dedicò all'insegnamento che impartiva gratuitamente, formando ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] di S. Maria dellaScala), come altri dipinti tardi quali il Cristo con s. Giovanni Battista e santi camaldolesi della chiesa dei Ss. si trova nell'aula delle benedizioni di S. Pietro).
Nel 1750 il M. fu eletto principe dell'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Nostra Donna" tra i ss. Pietro e Paolo, eseguita per la cappella di S. Pietro, il cui pannello centrale è 1984, pp. 211 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di S. Maria dellaScala, Pisa 1985, pp. 137, 141, 144; La pittura in Italia. Il Duecento ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] l'insegnamento paterno sia quello impartitole nel collegio di S. Pietro a Maiella, ove era entrata all'età di dodici anni valse una scrittura per Odessa e altre città della Russia, ma l'impresario dellaScala, G. Gatti-Casazza, la invitò a rinunciare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] con il padre durante la magna curia del 1340). Pietro dovette premorire al padre, Guido e i suoi discendenti diedero ad ind.; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e Regina DellaScala di Reggio (1371-1385), Reggio Emilia 1921, pp. 3-37; P ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] -454); nel 1715 partecipò al concorso per la sacrestia della basilica di S. Pietro in Vaticano, che venne vinto da F. Iuvara. terremoto del 1755; e in particolare nella costruzione dellascala (ex novo), nella ristrutturazione di alcuni appartamenti ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] palazzo Valery a Bastia (Corsica), portato a termine da Pietro Rossi Comparini e Augusto Ghelardi, suoi assistenti di studio. già Stiozzi Ridolfi, oggi Venturi Ginori, in via dellaScala.
Le modifiche interne riguardarono tra l’altro l’ampliamento ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...