Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] erano i Tairona della baia di S. Marta, i Quimbaya dellaValle del Cauca, i Muisca (o Chibcha) dell'altipiano di Bogotá, di artisti, fra cui Inés Acevedo e Lucia Cock, i pittori Pietro Nel Gómez, E. Vélez e gli scultori Giuseppe Ramón Montejo, Carlo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] cui si debbono, tra l'altro, le Storie di San Pietro, della chiesa omonima di Saumur (1546-1548), e il cui laboratorio continuarono : Genova, ove nel 1551 due maestri di Bruxelles, Vincenzo dellaValle (van den Daele) e Alberto, insieme con due altri ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Valle (fig. 8) terminò a tempera, nutrendo e rinvigorendo gli scuri per mezzo di velature e acquetinte, così come avrà fatto probabilmente il Lanfranco nella cupola della medesima chiesa. Lievi impasti e velature liquide adoperò certamente Pietro ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] quale, oltre ai pendii delle alture da cui la pianura è fiancheggiata, comprende le pareti dellavalle del Calore, la regione della passata vita artistica della regione. I grandi pittori chiamati a Napoli per la decorazione delle nuove chiese (Pietro ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] pietra, continuò in quella del rame e perdurò in quella del bronzo: la Tana della Mussina in provincia di Reggio e la Grotta del Farneto (comune di S. Lazzaro, a 11 chilometri da Bologna). Forse è da aggiungere la Grotta del re Tiberio (Valle del ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] accumuli di sedimenti e di pietre nelle parti più basse, mentre i grandi ghiacciai delle regioni temperate sono generalmente , o ne hanno solo una lastra circolare alla testata dellavalle.
È stato osservato che nella maggior parte dei ghiacciai la ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] materiale, che resta il più tipico e diffuso, cioè la pietra di cava e il ciottolame. La persistenza di forme antiche di Corinto, del Pireo (Atene) e di Salonicco allo sbocco dellavalle del Vardar. Attivissimo è ancora il traffico di Istambul (oltre ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ripidamente col suo fianco meridionale sul profondo affossamento dellavalle del Savuto. La Catena costiera è una dorsale Romano a Scalea, quella del Sangineto ad Altomonte, e pietre tombali, delle botteghe baboccesche e senesi di Napoli, o dei rudi ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] saliente consiste nello sviluppo della civiltà delle terramare, ben distinta, se pure affine, da quella delle palafitte che rimonta alla fine dell'età dellapietra. Le terramare propriamente dette, limitate alla Valle Padana (Lombardia orientale ed ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] dell'Anatolia. Contemporaneamente Venezia e gli stati cristiani dell'Egeo avevano stretto una lega contro i Turchi; il capitano veneto Pietro , meno buono, con lo stesso titolo, di E. dellaValle); E. Oberhummer, Die Türken und das osmanische Reich, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...