PIETROValledella Bûlt (o Flum) affluente di sinistra del Tagliamento, dalla confluenza presso Tolmezzo (m. 303) sino a Timau, cosi denominata dalla chiesa presso Zuglio che anticamente aveva giurisdizione [...] dellavalle una limpida corrente. Il Fontanone è perciò considerato come sorgente della Bût. In realtà però i suoi più alti rami sorgentiferi si formano più a ponente e si raccolgono nella Val Grande, che a Timau continua nel Canale di San Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] interesse antiquario, comprendente sculture, bronzi, lucerne, gemme, antichità etrusche, egizie (la mummia già nella Collezione di PietroDellaValle), ecc. La parte più rilevante di questa fu acquistata nel 1698 dal Berger per il Gabinetto di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] del sultano Hasan al Cairo, terminato nel 1359, dove la camera funeraria, descritta da PietrodellaValle nel 1616, aveva una cupola lignea a bulbo. Le tradizioni dell'Asia Centrale, sotto i Ghaznavidi (977-1186), ispirarono la costruzione di moschee ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di Kircher, sebbene questi non avesse mai visitato il paese.
Si spinsero verso l'Oriente anche personaggi come PietroDellaValle (1586-1652), Melchisédech Thévenot (1620-1692), Jean-Baptiste Tavernier (1605-1689) ‒ per non ricordarne che alcuni ‒ le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] naturali", Torino 1992, ad ind.; R.R. Holzer. "Sono d'altro garbo… le canzonette che si cantano oggi". PietroDellaValle on music and modernity in the seventeenth century, in Studi musicali, XXI (1992), p. 263; T. Carter, "An air new and grateful ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] e ricordanze famigliari del Trecento, Epistole di umanisti, le Rime e lettere di Niccolò Franco, le Lettere di viaggio di PietroDellaValle, i tre volumi di lettere edite e inedite di Ferdinando Galiani e i due di Lettere di patriotti italiani. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] .
Opere
G. Botero, Le relationi universali di Giovanni Botero […] divise in quattro parti, Venetia 1602.
P. DellaValle, Viaggi di PietrodellaValle il pellegrino […] divisi in tre parti, cioè la Turchia, la Persia e l’India […], 4 voll., Bologna ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] animato da Ciampoli (Favino, 1997). Il 27 gennaio 1629, fu infine ascritto tra gli ultimi all’Accademia dei Lincei, insieme a PietrodellaValle e Lucas Holstenius. Allorché, a un anno dalla morte di Federico Cesi, si aprì il problema ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] », Michelangelo «detto del Violino», e la monaca cantatrice Verovia, citata nel Discorso sulla musica dell’età nostra (Roma 1640) di PietrodellaValle per aver «fatto più anni stupire il mondo» (R. Casimiri, Simone Verovio da Hertogenbosch ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] probabile che sia da identificare con lei "la signora Maddalena con la sorella, che chiamano le Lolle" che il nobile PietroDellaValle sentì "in Roma cantar bene" dopo il suo "ritorno di levante" nel 1626 (Ferrari Barassi, 1987, p. 343); se così ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...