RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] e il 1743 da Giuseppe Lironi, Pietro Bracci, Giovan Battista Maini e Bernardino Ludovisi, mentre il maestro di Righi, Filippo dellaValle, lavorava al gruppo con lo Spirito Santo sopra il timpano della facciata della basilica e alla statua con il ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] – e la facciata di S. Andrea dellaValle (1661-65) – il cui «spessore straordinario» mette in gioco una densa «internità» atta a penetrare e «spezzare il muro di fondo» (Brandi, 1970, p. 34) – restano «pietre miliari del grande barocco romano»: «come ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] i dottori iniziarono a temere per la sua vita. Morì tre giorni dopo: fu sepolto in S. Pietro e in seguito traslato a S. Andrea dellaValle. Nelle Grotte vaticane si trova il suo cenotafio.
Pio III non ha goduto di una grande fortuna storiografica ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] . 18), le più importanti scuole dellaValle Padana. Un’intuizione critica straordinaria, tra le cui pieghe si può già leggere la fortunata e ambigua categoria di ‘squarcionismo’, e che si nutriva dei suggerimenti di Pietro Brandolese e di Giovanni de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] V. Brenna, C. Rossi, G. Quarenghi, A. Voronichin.
Nella sistemazione di alcune zone del parco, come per esempio dellavalle degli stagni, dellavalle rossa, della betulla bianca o del campo di parata, il G. utilizzò le masse di verde degli arbusti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] con Storie dei ss. Francesco, Paolo e Pietro nella chiesa di S. Francesco a Castelfiorentino, s.; L. Giacomini, La vita di s. Verdiana, Firenze 1692, p. 323; G. DellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, II, Roma 1785, p. 119; C. Gaye, ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] ante d'organo del duomo di Schio con il Martirio di s. Pietro e il Martirio di s. Paolo, da lui stesso assegnate in precedenza assunto il 2 giugno con un salario annuo di 150 scudi (DellaValle, 1791; Fumi, 1891, p. 150).
Finalmente il D. ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] descrizione delle gioie borgiane – in particolare quella dell'armilla recante inciso un distico di Pietro Bembo , Introduzione, in M. Bellonci, Opere, II, cit., pp. XI-XLIV; V. DellaValle, L'italiano «d'autrice» di M. B., ibid., pp. XLVII-LXXII; M ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Goggiam.
Il 14 ottobre il C. incontrò il conte Pietro Antonelli e l'ingegnere svizzero Alfredo Ilg; il 24, nelle , Let Marefià, Milano 1931, pp. 195-199; C. DellaValle, I pionieri italiani nelle nostre colonie. Appunti storico-bibliografici, Roma ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] la Madonna col Bambino della chiesa di S. Maria delle Vigne. Con una sentenza del 29 maggio 1398 il pittore Pietro Gallo da Alba, di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 33-48; G. dellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, II, Roma 1785, pp. 183 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...