CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Padova "a veder le mostre che si son fatte sul Pra dellaValle di 1500 fanti di cernide et di 6 di insegne". Un a ricorrere ad "un turco", il quale "li fece prendere" una pietra "cotta e scaldata" al massimo, ed "involta, la faceva applicare" ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] la cappella di famiglia nella chiesa di S. Andrea dellaValle a Roma (D'Onofrio, 1967). L'impresa tenne A Petrine Triumph: the decoration of the Navi piccole in S. Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, VI (1974), 21, pp. 131 ss., 136 s ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] su una vasta area del patrimonio di S. Pietro in Tuscia e della Sabina. Negli anni della minore età di Orsini si colloca un evento Giorgio Santacroce, alleato degli Orsini, alle case dei DellaValle, fautori dei Colonna, aveva portato all’uccisione ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] dellaValledell'Inferno.
Il B., ispirandosi agli esempi classici del cortile del Belvedere, della Villa d'Este di Tivoli e del tempio della pp. 63-67; M. Campbell, Contributo alla cronologia di Pietro da Cortona a Palazzo Pitti, in Riv. d'arte, XXXVI ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] la Scala. Di passaggio a Roma, consegnò all’impresario Pietro Cartoni i suoi adattamenti per dare all’Otello un lieto carriera. Nel 1820 fu la volta di Maometto II (Cesare dellaValle, dalla propria tragedia in versi Anna Erizo), andato in scena ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Bambino e santi, ora a Dresda nella Gemäldegalerie (originariamente a Reggio Emilia); la Consegna delle chiavi a s. Pietro e l’Annunciazione per la chiesa di S. Pietro in Valle a Fano (la prima, requisita in età napoleonica, è rimasta a Perpignan); l ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] (New York, Metropolitan Museum, Collezione Lehman); S. Pietro (Madrid, Museo de arte Thyssen-Bornemisza); S. Luca a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 515-569; G. DellaValle, Lettere sanesi… sopra le belle arti, II, Roma 1785, pp. 92-94; S ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina dellaValle, romana e [...] per gli allievi delle scuole accademiche nel 1823. Nel 1799 pose la prima pietradella collegiata di -24: L. Valadier, Sulla improvisa caduta di un arco nel palco scenico del Teatro Valle in Roma, s.d., col. n.n.; I. Ciampi, Vita di G. ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] un cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme: Galeazzo, figlio di Ruggero, mentre suo fratello Pietro risulta, alla . Andrea, e ai molti altri che facevano del feudo dellavalle una vastissima proprietà privata. Per i beni di Chiuduno, ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] chiesa di S. Agostino e alla Madonna del Rosario in S. Pietro Martire (in particolare per quest'ultimo eseguì la statua in marmo di rusconiano. Al pari di artisti coevi quali Filippo DellaValle o Pierre Legros, Lazzaro fu un mediatore piuttosto che ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...