BOTTIFANGO (Botefango, Bottifanga), Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al secondo grado di nobiltà. La data appare nel Febei, senza riferimento di [...] ha una prima parte di chiarezza discorsiva, non lontana - salvo che per la tenuità e ristrettezza dell'argomento - dal tono usuale di uno scrittore come PietrodellaValle, tornato a Roma quattro anni prima e che il B. conosceva; ma passa poi, senza ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] molto probabilmente per il musicista un'occasione per servire il nobiluomo con la sua produzione musicale.
PietroDellaValle, nel suo saggio Della musica dell'età nostra (1640), menziona, tra i migliori esempi del genere, le "galanti canzonette alla ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] celebri Padri... teatini, ff. 222-252, in Arch. gen. teat. (Roma). Il carteggio di PietroDellaValle con l'A., dall'originale, in Arch. Vat. (Arch. DellaValle - Del Bufalo, N. 5-53), fu pubblicato in Regnum Dei - Collectanea theatina, VI(1950 ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Giuliano
Luciano Petech
Nacque a Pistoia nel 1591. Nel 1609 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e nel 1621 partì per le missioni d'Oriente. Il viaggiatore PietroDellaValle lo incontrò [...] che incorporò in una sua lettera-relazione datata 12 nov. 1626; essa venne data alle stampe tre anni dopo.
Poco si sa della sua attività posteriore. Nel 1630 fece ristampare nel Tonchino il catechismo cinese (T'ien-chu shih-i)del p. Matteo Ricci. La ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] di Dio Ippolito Galantini,nella Raccolta di poesie in morte della moglie del celebre PietrodellaValle (Roma 1627); varie lezioni lette all'Accademia fiorentina e della Crusca.
Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia... accresciuta e continuata fino all ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] G. Theodoli in S. Salvatore in Lauro.
Nel 1754 il M. fu scelto dall’Accademia di S. Luca, con Filippo DellaValle, Pietro Bracci e Francesco Vergara, come insegnante all’Accademia del nudo in Campidoglio, voluta quello stesso anno da Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] degnato di darmi, et ch'io sono in questa corte come la pietradello scandalo, con infinita noia di V. S.tà et pericolo mio, nella chiesa di S. Andrea dellaValle.
Si sono volutamente tralasciate nel corso della trattazione biografica le opere di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] F. Grimaldi nella preparazione di un progetto molto vicino a quello del Gesù per la costruzione di S. Andrea dellaValle (Hibbard, 1961).
Si pose la prima pietra il 12 febbr. 1591, ma il D. fu presente in cantiere solo fino al 1593: evidentemente non ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] diverse utilizzazioni (tra l'altro per le porte o per un altare in S. Pietro) e nei materiali più svariati (cfr. Bertolotti, 1881, I, pp. 135, scrivere una guida che descrivesse anche le collezioni DellaValle, Cesi e Garimberti (Gramberg, 1964, p ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] il 26 o il 27 dicembre ricevette solennemente in S. Pietro il bastone del comando. Finita la cerimonia, durante la dell'architetto napoletano Giovanni Battista DellaValle, come pure di Francesco di Giorgio Martini, cui affidò la costruzione delle ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...