DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] pontificato. Il terzo libro si occupa del cardinale Pietro Aldobrandini, della sua villa nei Castelli romani; seguono dieci il Facciotti l'Ars poetica, che il D. dedicò ad Alfonso DellaValle. L'opera rìsulta divisa in tre volumi: vi si evidenzia l' ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] per la Repubblica senese, lo Stendardo della Libertà (la notizia è ripresa dal Della-Valle). L'attività del C. come 1836 e 1840], il C. avrebbe avuto come aiuto un Vincenzo di maestro Pietro).
L'altra è una tavola già sull'altare maggiore, e ora sull' ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] Madonna con Bambino tra i ss. Girolamo, Agata, Pietro, Maddalena e un donatore, un tempo conservata nella Polli, Dittici, trittici e polittici. Antiche pitture custodite nelle chiese dellaValle Brembana, Bergamo 1992, pp. 14, 50; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] 1849); anche quando, nell'anno 1837, fu nominato direttore Pietro Bianchi, il B. continuò a risiedere sul sito degli scavi pp. 50 ss.; Scavi di Pompei e contorni,Taverna dellaValle,Torre dell'Annunziata,Torre del Greco,Ercolano,ibid., pp. 145 ss.; ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal DellaValle fino al Lanzi) con [...] Taddeo, musico, come risulta dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Andrea dellaValle (Roma, Arch. storico del Vicariato, vol. della parrocchia, di un baldacchino dipinto dal C. nel 1649 e posto sopra l'altar maggiore della chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] della grave malattia che aveva appena colto il sovrano sabaudo (motivo già di pubbliche preghiere in tutto il Piemonte). Il lavoro eseguito nella chiesa di S. Pietro di Borgosesia, per iniziativa del Consiglio dellavalle e del Comune, un grande ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian dellaValle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] si riallacciano altri due scritti: Pellegrinazioni e passeggiate autunnali nell'anno 1861. Guida nella valle di Susa e di Barbonnèche al traforo delle Alpi, Torino 1862, e Saluzzo-Manta-Verzuolo nell'ottobre 1863: Passeggiata autunnale, ibid. 1864 ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] spoletina di I. non ci resta quasi nulla se non l'iscrizione ancora presente sull'altare della chiesa di S. Pietro in Valle presso Ferentillo: "Hildericus Dagileopa in onorem s[an]c[t]i Petri et amore s[an]c[t]i Leo[nis?] et s[an]c[t]i Grigori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] ai modi di Simone Martini, alla pittura di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, diluita nell'inflessione di Bartolo di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 89; G. DellaValle, Lettere sanesi, II, Roma 1785, pp. 113-118; E. Romagnoli, Biografia ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] costruttori e scultori di tradizione romanica medioevale originari dellaValle di Intelvi e trapiantati a Genova nel Quattrocento (Campori, 1855, p. 261). Nel 1556 eseguì la statua di Pietro Gentile in S. Giorgio a Genova (Alizeri, V, pp. 261 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...