NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Il 12 maggio 1797 il Maggior Consiglio decreta la fine dellavecchia oligarchia: la nuova repubblica democratica, ridotta di fatto alle a N., alleato della Danimarca e signore delle città anseatiche, quell'egemonia sul Baltico che da Pietro I in poi ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] lasciò molto a desiderare e si ebbero gravi crisi finché Pietro il Grande (1689-1725) mise un termine al disordine circolare nel Mezzogiorno, e tollerò perciò che molte dellevecchie zecche cittadine continuassero la loro attività autonoma. Ma ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] canterini romagnoli, Lugo 1923; Cante in coro dellavecchia Romagna, libro V della Raccolta corale, Bologna 1929; G. Nardi, sconfitta di Astolfo e la donazione di Pipino a San Pietrodelle terre già greche, ritolsero al regno longobardo Bologna. In ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Hohenzollern, investiti nel 1415 della marca di Brandeburgo e della dignità di elettori, tennero la corte dapprima nella vecchia rocca imperiale di Tangermünde sull'Elba; ma già Federico II nel 1443 poneva la prima pietra di un castello che divenne ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] . In Francia i pubblicisti di Filippo il Bello da Pietro Dubois a Giovanni da Parigi, mentre affiora un principio Berlino 1924, 3ª ed., 1929; B. Croce, Zuccolo, in Uomini e cose dellavecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 183-199; C. Giardina, La vita e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] la cessione dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo di Pietro il Grande, e, più, con Caterina II, aveva brigato per , oltre a qualche avanzo dellavecchia cattedrale edificata dal conte Ruggiero, il lato destro della chiesuola di S. Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ancor più quattro anni dopo con l'occupazione dellaVecchia Prussia (Altpreussen, corrispondente in parte all'odierna i sussidî. Fortuna volle che salisse al trono russo lo zar Pietro III suo ammiratore (1763), il quale si ritirò dalla coalizione ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e in territorio più piano e facilmente accessibile dellavecchia residenza di Artaxata, perduta nel lontano settentrione il consiglio di rivolgersi allo zar, allora Pietro il Grande. Ori, incaricato da parte dello zar di una missione presso lo scià, ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , da parte del certosino senese Pietro Petroni, morto poc'anzi in odore della breve felicità già goduta in compagnia dell'amante, i conforti amorevoli dellavecchia balia, e infine l'affettuoso interessamento dell'inconscio marito, che si avvede della ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Il Santo Sepolcro. - Sorge presso l'angolo NO. dellavecchia città sottratto ad uno sguardo d'insieme dalle molteplici . s'innalzava la nuda roccia del Calvario, ornata di pietre preziose e sormontata da una croce protetta dalle intemperie da ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...