È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] dovrà presumibilmente prevalere su quelli più laboriosi dellavecchia topografia. Le fotografie sono ottenute su lastre de geometria de ponderibus et mensuris (ms. della biblioteca della Badia di S. Pietro di Salisburgo); L. Fibonacci, Liber abaci ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] sostituire l'antico ponte levatoio). Delle antiche fortificazioni restano la Porta di Pfaffenthal, con tre torri dellavecchia cinta (1050-80), la in stile Luigi XV e la pittoresca chiesa di S. Pietro (1220).
Bibl.: E. Glaesener, Le grand duché de ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] l'aratro, sull'esempio dellavecchia Cartagine africana, spargervi sopra il sale, perché della città non avesse più né - o di Sicilia - a favore del nipote del papa, Pietro, marchese della Marca d'Ancona. Da parte di B. i negoziati erano ancora ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Venezia con Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, e soprattutto con Guglielmo Ciardi Signorini, dell'Abbati, di Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Niccolò Cannicci reagiva ai difetti dellavecchia scuola. ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] i più importanti monumenti è prima la cattedrale di S. Pietro, cominciata nel 1248, il cui coro fu compiuto e consacrato quadro generale della sistemazione difensiva dello stato proponeva per Colonia quanto segue: radiazione dellavecchia cinta e ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] generalmente le parti seguenti: 1. la città vecchia, dentro alle fortificazioni di Cristiano IV (suddivisa in o in parte le chiese di S. Maria, di S. Pietro, della Trinità, dello Spirito Santo e quella Riformata, nonché l'università, il Regens ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] solo l'abbattimento di ciò che resta della feudalità, ma la sostituzione dellavecchia aristocrazia feudale, in quanto classe di non si deve dimenticare che è a Pavia, l'università di Pietro Tamburini e di Giuseppe Zola; a Pistoia, la sede vescovile ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] . Nel 1761 vi è una prima impresa privata di Pietro Moretti, presto assorbita dal sovrano, che rappresenta anche opere nel 1760; il bombardamento mandò in rovina una gran parte dellavecchia città. Dopo la pace di Vienna, Dresda rifiorì rapidamente ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] colour che ha pure una galleria in Piccadilly. Tra i fondatori dellavecchia associazione furono Georges Barret il giovine, William Havell, che nel 1816 ove già Giuseppe Pietro Bagetti aveva adoperato l'acquerello anche per la serie delle Vittorie di ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] 1423, e la cappella di S. Margherita nel cimitero di S. Pietro, di data tarda (1485-91), ma di stile molto puro, il migliore competitore tedesco di G. Tartini), la più brillante stella dellavecchia città, W. A. Mozart. Sullo scorcio del secolo si ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...