Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e resti dellavecchia cripta); la chiesa di S. Maria Nuova con una bella tavola di Defendente Ferrari.
Delle molte case quattro nel 969 con il vescovo Rozone, e sette nel 1041 sotto Pietro II, per concessione di Enrico III. Così, verso la metà del ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] P. Bodmer. La suppellettile di tre stanze dell'abbazia è ora nel Landesmuseum. La torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, sec. XVIII.
Il periodo dell'illuminismo rappresentò il periodo luminoso dellavecchia Zurigo. Insigni personalità le ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] il quale tuttavia non faceva che consacrare il secolare ordinamento in viciniae, in fabulae ed in regulae, sopravvivenza dellavecchia struttura pagense. Rimaneva così ai Cadorini una certa libertà locale. Sui campi di Sacile (1335) era restaurata la ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] del villaggio turco di YeniŞehir "nuovo villaggio", nel posto dellavecchia città Sigeo. Dopo questo promontorio si notano alcuni tumuli Pera, resero pericolosa la navigazione dello stretto.
Dopo la vittoria che Pietro Loredano riportò nel 1416 sull' ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] di Ras el Zur.
La città nuova si stende a S. dellavecchia, verso il palmeto. Il suo rapidissimo sviluppo ebbe inizio dopo l shaikh per il governo della città. Il 25 luglio 1510 truppe spagnole e italiane comandate da Pietro di Navarro occuparono la ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] ; e infine i tre medaglioni sul fastigio a tergo, a Pietro Canonica. Sotto al monumento è scavata una cripta dedicata agli eroi , dai quali si denominavano i portici di settentrione dellavecchia città, la mansione di perpetuare l'italianità di ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] estese migrazioni di questi pesci.
In epoca più recente Pietro Pavesi (1889), confrontando le date di comparsa dei tonni M. Sella (1926) parlano però nuovamente in favore dellavecchia teoria delle migrazioni. Il Sella, osservando gli ami usati nella ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] Consiglio permanente; i Consigli, che dai tempi di Pietro I amministravano il vastissimo impero, lasciarono il posto, , p. 1011; B. Croce, Il Duca di Serracapriola e Giuseppe De Maistre, in Uomini e cose dellavecchia Italia, s. 2ª, Bari 1927, p. 193. ...
Leggi Tutto
Capitale dellavecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] dal Hann, scende di neppur due gradi (−1°,8) al di sotto dello zero, mentre quella del luglio non supera i 22° e dal marzo quando l'Austria perdette Belgrado e tutti i suoi possessi al sud della Sava e del Danubio, come sarà detto oltre. Ancora una ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] costruzioni medievali reatine, quella che domina il centro dellavecchia Rieti, è tutto l'insieme pittoresco, che va di Andrea Sacchi e di Gerolamo Pesci; la chiesa di S. Pietro Apostolo ha un portale quattrocentesco e una bella porta con pannelli ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...