Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] formatosi poco prima attorno a Pietro Chelčický (v.), profondo ideologo della tendenza religiosa taborita. I quella di Leszno, eleggono tuttora il proprio seniore. La tradizione dellavecchia Unione fu portata dal nipote di Komenský, il seniore D. ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] di stile barocco. Non vi è poi chiesa dellavecchia Sassari dove non sia qualche pittura o scultura pregevole Sassari fu ripresa poi e riperduta dagli Aragonesi. Nei patti della pace tra Pietro d'Aragona ed Eleonora d'Arborea (1386), fu stipulato ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] nell'età romana (v. sopra), ma quanto dellavecchia città sia sopravvissuto sotto l'urto delle invasioni nemiche tra il sec. VI e il Vettor Pisani nelle acque di Pola, Genova inviò nell'Adriatico Pietro Doria che, alla testa di 50 galee e di numerose ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] letterale di quelli; nonché dall'esplicita testimonianza di Pietro Colletta e d'un fedele partigiano di re Gioacchino dell'Impero francese, essendo la nostra penisola la chiave di vòlta dell'edificio napoleonico. Di qui l'infiltrazione dellavecchia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] corso dello stesso Rio de Almería, a 10 km. a monte di Almería), S. Indalezio, inviato da S. Pietro, al provincia di Almería. - Essa costituisce la parte orientale dellavecchia Andalusia e dell'antico regno di Granata, cui appartenne fino al 1833. ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] ricca d'intelligenza e una fisionomia improntata a un alto senso di fierezza e di dignità, che erano l'espressione dellavecchia illustre progenie da cui il re discendeva e che lo spingevano ad assumere una posizione, se non superiore, almeno da ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] dell'antica capitale araba, evitando l'inconveniente già lamentato ad Algeri della distruzione di una grande parte dellavecchia una compagnia di cavalli e affidò il governo della Goletta a Don Pietro Portocarero. I Turchi vennero subito a ritentare ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] in cèco nel 1608 e in tedesco nel 1609 a spese di Pietro Vok di Rosenberg).
Gli stati non cattolici, cioè i luterani, i diede loro la possibilità di professarsi apertamente seguaci dellavecchia fede nazionale, ma soltanto di aderire alle Confessioni ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] hanno fatto si che andasse distrutto tutto quanto esisteva dellavecchia città. Assai notevoli le opere di ricostruzione del che per essi furono suscitate nell'intero patrimonio di S. Pietro in Tuscia, al quale la città appartenne.
Tanto più questo ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] . cominciano a metter piede già ai primi del sec. XVI, quando un Pietro B. fu nominato senatore da Leone X (1516) e un Giambattista si del collegio, e, presa in moglie Flaminia, dellavecchia famiglia romana degli Astalli, dalla quale ebbe sette ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...