• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [846]
Arti visive [412]
Storia [363]
Religioni [209]
Diritto [117]
Letteratura [112]
Archeologia [86]
Architettura e urbanistica [83]
Diritto civile [77]
Geografia [61]

LINCEI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCEI Giuseppe GABRIELI L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] , il vercellese Cassiano Dal Pozzo; ultimi a esservi iscritti, nel periodo di stasi accademica (1626-1630), furono i romani Pietro della Valle e P. Sforza Pallavicini, il lucano Mario Schipani. I Lincei, sostituendo alla vuota e inerte e presuntuosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCEI (4)
Mostra Tutti

DUSSELDORF

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] da nord a sud limitano quella che era la parte orientale della vecchia città. Un primo allargamento si è avuto intorno al 1709, Nel 1819 il governo prussiano reintegrò sotto la direzione di Pietro Cornelius l'Accademia di belle arti, fondata nel 1767 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONGRESSO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSSELDORF (1)
Mostra Tutti

DIEZ, Friedrich Christian

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] componimenti. Nei Beiträge aveva dimostrato la falsità della vecchia teoria delle corti d'amore (v. corte, XI, che abbia discorso della Disciplina clericalis di Pietro Alfonso (1830), sia che abbia toccato del Fierabras o della Cronaca del Cid ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – GASTON PARIS – JACOB GRIMM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEZ, Friedrich Christian (1)
Mostra Tutti

ROMANOV

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV Fritz Epstein . Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] Superiore a qualsiasi R. per genialità e forza di volontà, Pietro, nato nel 1672 dal secondo matrimonio di Alessio, riuscì a alla vecchia aristocrazia) chiamarono sul trono Anna (1730-40), del ramo primogenito della dinastia, figlia dello zar Ivan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV (2)
Mostra Tutti

BECCARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] Agostino, che predicavano e volevano la restaurazione della vecchia autonomia comunale e un regime democratico. Le ove morì il 16 agosto 1454. Altri B. quali Ludovico e Pietro si trovano lettori di giure nell'Università di Pavia, l'uno nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – LUDOVICO IL BAVARO – PIETRA DE' GIORGI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA (1)
Mostra Tutti

FILIPPOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] mezzodì (42° 9′ N.). Le modificazioni, d'altronde non radicali, subite in tempi moderni, non hanno cancellato le tracce della vecchia topografia. La separazione fra i diversi quartieri abitati da Turchi, Ebrei, Armeni, Zingari (i primi due gruppi si ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRE BALCANICHE – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPOPOLI (1)
Mostra Tutti

AVEZZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] è oggi un passeggio pubblico. Anche sull'area della vecchia Avezzano - rimosse le macerie - si vengono proseguendo a. Per l'arte v.: A. Di Pietro, Agglomerazioni delle popolazioni attuali della diocesi dei Marsi, Avezzano 1869; Alovisi, Notizie ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE VIRGINIO ORSINI – VITICOLTURA – BENEDETTINI – EPICENTRO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEZZANO (1)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] 1701. Elisa Baciocchi nel 1805 fece demolire l'antico duomo (S. Pietro) per allargare la piazza. Nel duomo moderno (già S. Francesco , allorché Alberico I Cybo Malaspina fondò ai piedi della vecchia fortezza, presso la pieve e il borgo medievale di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – TAVOLA PEUTINGERIANA – ELISA BACIOCCHI – MASSA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (6)
Mostra Tutti

SESSA Aurunca

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Edgardo GRAZIA Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] , il rilievo del Cristo fra S. Pietro e S. Paolo è della stessa mano che eseguì le storie del dal mare. Fu fondata, si dice, nel 337 a. C., dopo la distruzione della vecchia città di Aurunca, che sorgeva 7 km. più a N., avvenuta per opera dei ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO DA SESSA – CRIPTOPORTICO – PRESBITERIO – ANFITEATRO – SIDICINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSA Aurunca (2)
Mostra Tutti

GUALDO Tadino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Umberto GNOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] nei dintorni; una croce sagomata della fine del sec. XIII; una Coronazione della Vergine di Sano di Pietro; un trittico di Antonio da . Storia. - Sorse presso le rovine della vecchia Gualdum (voce della bassa latinità "selva"), distrutta da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO Tadino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 224
Vocabolario
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali