CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] riduce la ragione al suo semplice capriccio", osserva Pietro De Angelis, inviato presso di lui dal granduca XV (1917), p. 292; XVI (1918), p. 149; Id., Uomini e cose dellavecchia Italia, s. 1, Bari 1927, pp. 248-264; Id., Bibliografia vichiana…, a ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] e alle Chiese di S. Pietro, della B.V. della Salute, del Battistero o M. delle Grazie, Belluno 1973; A. particolare, è ricordata anche da alcune fonti letterarie, tra cui Plinio il Vecchio (che la annovera tra i Raetica oppida; Nat. Hist., 3, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] un riferimento puntuale alla chiesa di S. Pietro e al suo monastero (Modena, Arch. di Stato, Fondo di S. Pietro, I, 2 e 7), al quale evidentemente ostacolata dalla presenza del presbiterio dellavecchia chiesa, non ancora demolito perché appunto ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] del re e di Pietro Badoglio che portarono al disastro dell’8 settembre. All’indomani dell’armistizio e sino alla liberazione legge maggioritaria. Il suo tempo di ‘estremo superstite’ dellavecchia Italia liberale era passato.
Morì a Roma il 1 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] fine dei lavori nel palazzo vicentino di Angelo dellaVecchia e la decorazione tiepolesca del salone (Milano, Firenze-München 1927; Notizie d’arte dai notatori e dagli annali del N.H. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, pp. 11, 21, 62 ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] romanzo Natalia, «frutto tardivo dei miei lontani ricordi dellavecchia provincia italiana» (ibid., p. 214), insignito del più sporadica, ma non meno rilevante, con l’Unità di Pietro Ingrao (in cui pubblicò un’inchiesta sulla miseria a Napoli nell ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] ", così viene denunciata, per fare dei casi concreti, la mancanza di autenticità spirituale e dignità morale dellavecchia e nuova aristocrazia e di un potente ministro come il Prina (troppo ligio a quel Napoleone contro i cui abusi il B. aveva ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] unificato – da cui la proposta del vicepresidente del Consiglio Pietro Nenni di una candidatura a un seggio senatoriale, che ) non fecero che confermarlo. Ragionando delle due grandi utopie dellavecchia Europa, il cosmopolitismo e il comunismo ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] provenienti da sepolture a tumulo e da sarcofagi in pietra, talvolta rinforzati mediante armature in legno secondo il così come - sempre a Strasburgo - le vetrate del coro dellavecchia chiesa dei Domenicani (1254-1260) e di Saint-Thomas (1280 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] un conflitto decisivo; come ha di recente lucidamente notato Pietro Costa:
Viene al pettine un nodo intricato: il rapporto ad accelerarne il tramonto, sperando da questo il recupero dellavecchia sostanza, perché la terra espropriata, la quale non ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...