LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] nello stesso periodo, le lezioni di L. David e P. DellaVecchia presso l'Accademia di S. Trovaso.
Lo studio di tali modelli già non estraneo nella selezione dei pittori attivi nel presbiterio di S. Pietro di Castello (Magani, 2001, pp. 603, 616 n. 88 ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] tra dignità imperiale e incoronazione da parte del successore di Pietro, nella linea dei pontefici che lo avevano preceduto. Pochi di beati, alludenti forse alle schiere di beati dellaVecchia e della Nuova Legge: un richiamo, con ogni probabilità, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di apertura ai socialisti e per il buongoverno della città. Pietro aveva sposato un’aristocratica, ma suo padre, capitalismo, Bologna 1983), avrebbe preso il posto dellavecchia mafia, irrimediabilmente superata. Falcone accettò per alcuni ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Lupi (1769) e del pisano Pietro Franceschi (1770). Tutti e tre nei depositi della Pinacoteca naz. di Bologna, realizzati marginali. In sostanza il terzo tomo della Felsina pittrice alterna il gusto dellavecchia polemica locale (per esempio l'astio ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] un ruolo importante con l’arrivo alla Pubblica istruzione di Pietro Fedele, notoriamente ostile a Gentile. La lettera del 4 rapporti con gli esponenti locali dellavecchia galassia liberale. Deferito al giudizio della Commissione per l’epurazione del ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] Cate disse alla Raffaella di farle vedere il punto, dietro Le Pietre, dove hanno ammazzato il Nebbia (Ginzburg 1961: 68)
non parole enclitiche; ➔ parole proclitiche). Sopravvivono tracce dellavecchia collocazione in espressioni come vedasi, cercasi e ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] costituite da un "ruralismo-agrario", fu una delle testimonianze più arcaiche dellavecchia "consorteria lombarda". Ebbe modo tuttavia di del Rosmini, consumata nel cenacolo tenuto dal barnabita Pietro Gazzola, prevosto di S. Alessandro. Fu anzi ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] i più esitanti; era difficile liquidare l'eredità dellavecchia oligarchia senza il pieno appoggio di una nuova. L'arcivescovo gli ottiene un salvacondotto perché si rifugi nel palazzo di Pietro D'Oria prima di partire in esilio. La libertà di Genova ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Pietro Valvasense cominciò a stampare nel gennaio 1759.
Rispetto alle Novelle le Memorie, rinunciando a un'ideale completezza delle (fondo S. Gregorio al Celio), dov'è finita parte dellavecchia biblioteca di S. Michele di Venezia (vedi l'elenco del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] e il suo nomignolo di “Ruinante” per aver distrutto il vecchio San Pietro senza saper bene come ricostruirlo. Alla morte dell’architetto, infatti, oltre all’imposta dei nuovi piloni, all’interno dellavecchia Chiesa ormai in rovina si eleva solo un ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...