Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] la guida di tre sovrani: Sancho VII di Navarra, Pietro II d’Aragona e Alfonso VIII di Castiglia. Nella battaglia Madrid, Toledo e Cuenca, a partire dalla promozione a Regno dellaVecchia Castiglia, col nome, appunto, di Castiglia, da parte di ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] di canto presso il Collegio reale di S. Pietro a Majella, si recò in quello stesso. anno a Napoli. Qui ebbe occasione di incontrare L. Spohr, al quale confessò con rammarico il declassamento dellavecchia scuola di canto italiana, mentre con S. Mayr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] terzi dei seggi, si consuma il suicidio dellavecchia classe dirigente. Le elezioni dell’anno successivo, svoltesi tra brogli e violenze, del fascismo e nomina capo del governo il maresciallo Pietro Badoglio (1871-1956). Il ventennio fascista si ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] ) il persistere dellavecchia alterigia con cui si contrappongono "i costumi dei Nobili" a quelli "delle persone ignobili e accordo con la tradizione, la cattedra che era stata di Pietro Pomponazzi. Il passaggio dal testo di Aristotele alle indagini ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] per l'elaborazione dei risultati sperimentali ottenuti da Emerson e Coblenz, per la messa a punto definitiva dellavecchia questione del così detto equivalente meccanico della luce, e per la definizione di ciò che deve intendersi per limiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita musicale il Seicento segna un momento cruciale e apparentemente [...] stile.
PietroDella Valle, nel suo Discorso della musica dell’età nostra, che non è punto inferiore, anzi è migliore di quella dell’età passata, esprime in modo molto chiaro il nuovo “sentimento” musicale che appunto supera la vecchia sovrapposizione ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] col Bambino in trono tra i ss. Antonio abate e Domenico (o Pietro martire) per la chiesa dei Ss. Martino e Giorgio a Velo d questo si deve aggiungere una malcelata ostilità dellavecchia storiografia artistica verso un pittore ritenuto talmente ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] Restagno, ma anche Pietro Campilli e Giulio Andreotti, alle molteplici e urgenti esigenze delle comunità locali.
Rieletto B. Marocco, Profili di apostoli nel trentennio dellaVecchia Guardia Piemontese dell’Azione Cattolica, Torino 1982, pp. 180-183 ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] tomba di Pio II destinata a S. Pietro (1503), poi trasferita a S. Pietro in Vincoli, per gran parte opera di XCII s.; Id., Reliquie... dellavecchia Basilica Vat. a Boville..., in Boll. d'arte, V (1911), pp. 170-173; Id., Ancora delle op. d'arte di ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] fratello Pietro, da Alamanno Rinuccini e da altri giovani fiorentini desiderosi di istruirsi essi stessi e di elevare il tono culturale della loro città, riuscì a vincere le resistenze opposte dai rappresentanti dellavecchia generazione umanistica ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...