SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] una Maserati e con essa si rivelava di nuovo il migliore pilota dell'anno. Il 1957 vide dunque l'affermazione dellavecchia 6 cilindri Maserati che al termine della stagione veniva ufficialmente ritirata dalle corse. Ferrari aveva intanto posto in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] erano rotti. Re Pietro credette di avere trovato il suo uomo nel croato I. Subašić, già primo bano della Croazia nel 1939. Da e dei suoi seguaci, senza che il re e la vecchia classe politica iugoslava vi avessero parte alcuna.
Il 14 settembre 1944 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di Bergamo e di Brescia, dove si rafforzano i vecchi nuclei industriali (i capoluoghi, Dalmine, Lumezzane, le valli di Santa Maria delle Grazie, del campanile di San Pietro in Gessate, dell'Ospedale Maggiore; oppure, a Brescia, della chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fu assunta dalla figlia di lui, Anna, e dal marito Pietro di Beaujeu; ma contro i Beaujeu si levò subito il partito il Maresciallo Ney di Fr. Rude, la serie dellevecchie statue del ponte della Concordia, a lungo confinate nel cortile di Versailles, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] d'ogni genere, e colori, e marmi, e pietre sono, per sé stesse, cose della natura, accanto alle quali vengono a collocarsi tutte le figurina, assai più antica, d'un attore dellavecchia commedia attica e, con ogni probabilità, una meravigliosa ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] naturali furono rafforzate da rozzi argini di terra o di pietra. Da questi villaggi si svilupparono le città, che i la fine dell'800 l'incremento delle ferrovie è tale da far preconizzare ai contemporanei l'abbandono dellevecchie strade carrozzabili, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] specialmente i tratti collinosi delle provincie di Napoli e di Avellino (il territorio dellavecchia provincia di Napoli ne della passata vita artistica della regione. I grandi pittori chiamati a Napoli per la decorazione delle nuove chiese (Pietro ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , ove gli abitanti ancora coltivano le terre dellavecchia circoscrizione. Alla feracità dei terreni vulcanici del dei Pipistrelli, si riferiscono nella massima parte alla fine dell'età dellapietra, a quel periodo Eneolitico, durante il quale in ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di alcuni quartieri dellavecchia città. Il centro, dove affiuisce tanta parte dell'attività cittadina e campanaria di S. Giorgio con celle ad archi a sbarra; San Pietro in Castelvecchio, consacrato nel 1259, con avanzi di cupola ottagona. E ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Pietro Selvatico, che introdusse nell'insegnamento avvedute riforme; finché nel 1878 venne sostituito all'accademia l'Istituto di Belle Arti, separato dall'accademia, che rimase ente a sé col Collegio accademico. L'impresa dellavecchia accademia ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...