SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] notizie di Jacobello fino al 1482 e in seguito anche il testamento dellavecchia madre di Antonello (La Corte Cailler, II, 2002, p. il dipinto di Lincoln richiede il trasferimento a Pietrodella Vergine in adorazione del Bambino, già Locker Lampson ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] ne scrisse il testamento il 21 nov. 1606, e con Pietrodella Pasquina e Domenico de Bossi ne fu esecutore testamentario. Il 4 ), ibid. 1902, pp. 237 s.; J. Herain, Stará Praha (Vecchia Praga), Praha 1906, p. 123; A. Podlaha, Materiálie k slovniku ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] lui fortemente influenzati, futuri prestigiosi docenti di diritto romano come Pietro Bonfante (1864-1932), Gino Segrè (1864-1942), Salvatore Fra le regole giuridiche delle relazioni fra privati e il contributo dellavecchia oligarchia liberale, in cui ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] compravendita dei grani siciliani, in collegamento col fratellastro Pietro Paolo, mandato"a governare la n.ra ragione di metà del Cinquecento, favorivano le inclinazioni aristocratiche dellevecchie oligarchie mercantili, sì che non sarà da stupire ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] ricorso in S. Pietro per nettare, indorare e limare la cattedra, il ciborio del Ss. Sacramento e la statua della Morte nella impegno tecnico, furono la ristrutturazione e l’ampliamento dellavecchia sede episcopale, avviati già nel corso del 1717 ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] controluce; l’armigero in primo piano; il viso dellavecchia con la cuffia; l’impianto chiaroscurale) si fondono datati citati, sono i Ss. Quattro Coronati (Siracusa, chiesa di S. Pietro al Carmine) e Le cinque piaghe del Signore (Agira, chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] il potere ducale a Casale gli ultimi membri dellavecchia dinastia di regnanti del Marchesato, i Paleologhi. romanzo storico ottocentesco di Pietro Corelli che prende il titolo dal probabile ispiratore e vittima della congiura, Oliviero Capello - ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] della Biblioteca della Società napoletana di storia patria), tentando di erodere i privilegi dellavecchia . 409-513; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, I, Città del Vaticano 1998; C. Zampese, Te quoque Phoebus ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] affermato da Giorgio Vasari e da Giovanni Baglione, affiancò Perino nella realizzazione dell’edicola per la Madonna di Giotto salvata dalla demolizione dellavecchia S. Pietro. È ancora Baglione ad attestare l’autografia venustiana per l’Ultima cena ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] . si dice già vecchio rispetto al suo giovane interlocutore. È difficile, tuttavia, dire se l'origine della loro amicizia rimonti agli anni trascorsi insieme nella comune città natale (in una lettera dell'epistolario di PietroDella Vigna si dice che ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...