LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] in cui uno dei motivi più urgenti è quello dellavecchia e nuova letteratura volgare, di fronte alla quale il 1996, passim; M.P. Assenso, N. L. tra Cristoforo Landino e Pietro Bembo, in Mario & Mario. Annuario di critica letteraria italiana e ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] nell'anno 1700, nel quale argento, diamanti e altre pietre preziose figurano presenti in notevole quantità); le sue ragioni non Alcantara, poi fu la volta di Toledo e di gran parte dellaVecchia Castiglia.
Il 16 giugno il D. comunicava al Senato la ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] Case degli Impiegati dello Stato), intervenendo sui terreni dell’antica villa Lancellotti e sull’area dellavecchia piazza d’Armi rasato sia a rinzaffo) rispetto a un ridotto utilizzo dellapietra e dei mattoni, il dispiegamento di fasce affrescate al ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] arrivare al capostipite del ramo che qui interessa, tal Pietro, governatore del borgo di Pazzano, presso Acerra, Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 60, 122; B. Croce, Uomini e cose dellavecchia Italia, I, Bari 1956, pp. 28, 30, 37 s., 44, 66; M ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] al 1760): un S. Michele, collocato sulla porta dellavecchia chiesa di S. Michele alla porta dei Borsari (S Taiapiera in Vicenza, in Prima mostradella pietra di Vicenza, Venezia 1952, pp. 13-27; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, in Le ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] Castelar, apparsi a stampa nel 1873 con il nome di Pietro Fanfani. Le curatele, quali le Novellette intorno a Curzio Marignoli padrone di una cultura vera, fu l’eclettico annalista dellavecchia Firenze, al traguardo del nuovo secolo. Nel 1883 dava ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] Pietro Dalle Fosse (Valeriano) e Antonio Minturno, invece, il G. sarebbe morto di peste.
Delle opere 1924, p. 19; B. Croce, Un umanista gaudente, in Id., Uomini e cose dellavecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 13-26; J. Hutton, The Greek anthology in ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] da Altamura (p. 62). Della sepoltura nella chiesa di S. Pietro in Maiella non si conservano tracce e il suo opuscolo sulla nobiltà napoletana, in Id., Uomini e cose dellavecchia Italia, Bari 1927, pp. 26-45; Id., Documenti umanistici napoletani ( ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] le fedi di laudo rassegnate dall'Ispettore Pietro Edwards per la generale restaurazione delle pubbliche pitture", da cui risulta il restauro prese innanzitutto in consegna gli oggetti d'arte dellavecchia accademia, redigendone il catalogo (pubbl. da ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] figura dellavecchia, già celebrata dai suoi contemporanei, verrà poi riproposta isolatamente in un quadro della Galleria Crocifisso adorato da due angeli, dalla Madonna e s. Pietro, per la facciata della cattedrale di Ðakovo (o Djakovo, od. Croazia), ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...