LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] fondati la piattaforma S. Frediano e il baluardo S. Pietro), ebbe anche l'opportunità di accettare altri incarichi. al vecchio forte di Viareggio; e, nel 1553, gli venne chiesto di compilare una relazione dei beni e delle fabbriche della Repubblica ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] 40 s.; Id., Proposte (e conferme) per Pietro Cavallini, in Roma anno 1300. Atti della IV Settimana di studi, … 1980, a cura s.; S. Paone, Gli affreschi di S. Maria Donnaregina Vecchia: percorsi stilistici nella Napoli angioina, in Arte medievale, III ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] venne eletto doge, probabilmente con i voti della nobiltà vecchia.
Infatti i due candidati favoriti erano Paolo e poi cardinale. Da Cesare discenderanno altri due dogi della famiglia Durazzo: il figlio Pietro, nel 1685, e il figlio di lui Stefano, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] con i monaci di San Michele della Chiusa, zelanti seguaci della riforma, il marchese di Torino, Pietro I, appoggiò il vescovo nell'espellere che non conosciamo portarono la vecchia contessa a sposare la nipote Agnese, figlia di Pietro I, ad un suo ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] il quale conobbe i fratelli liutai Pietro e Giovanni Mantegazza, coi quali di lui.
La sua vecchia, mai trascurata, passione di famous makers.... London 1875, pp. 155-58; L'opera cinquantenaria della R. Dep. di st. patria di Torino. Notizie di fatto ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] C. definisse "lavoro definitivo e conclusivo" un'ormai vecchia memoria (1905) di Ettore Romagnoli, già stroncata metodicamente lasciava dietro di sé né un'opera né una scuola.
Bibl.: Annuario della Univ. di Bologna (1932-33), Bologna 1933, p. 19; Id. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] 1510 al marzo dell'anno successivo fu savio agli Ordini e contemporaneamente fece parte della Quarantia civil vecchia; auditore nel funzione antiottomana ed appoggiò invece i tentativi del bailo Pietro Zen per un accordo con questi ultimi; nella ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Tornato in patria e sposatosi con Luigia Dalla Vecchia, il B. iniziò un periodo di intensa altare per la chiesa vicentina dei riformati e dello stesso anno uno dei sipari del teatro alla , quattro Storie di s. Pietro nell'abside del duomo di ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] con il vicario pontificio Pietro d'Etain, per il del suo tempo: ma anche un oculato amministratore delle sue ricchezze. Un'ingente somma - 20.000 600 fiorini all'anno - fu da lui investita al Monte Vecchio di S. Marco, parrocchia di S. Luca, a ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] parte degli Otto di Guardia e di Balia, che processarono Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, accusati di aver congiurato venne eletto nel 1529 membro dei Dieci della Guerra, che avevano sostituito la vecchia magistratura degli Otto di Pratica, e ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...