FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] nell'opera di propaganda socialista, inimicandosi così i vecchi compagni repubblicani. Trasferitosi a Ferrara per il suo lavoro di farmacista, fu tra i fondatori della prima sezione socialista della città e poi di numerose altre in diversi paesi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] seguito, all'assedio di Termonde. L'intera campagna di repressione delle rivolte dei Paesi Bassi fu dura e difficile, resa più
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Caetani, Fondo generale [vecchia numerazione], 189204, 15077, 15076, 178901, 177127, 178914, ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] opera napoletani, i Febi Armonici. Fu scritturata da Cecilia Sirj Chigi, una vecchia commediante, impresaria del teatro S. Bartolomeo. che, costruito nel 1620 alle spalle della chiesa dell'Ospedaletto in via Medina, era a quel tempo il massimo teatro ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] e altri membri della sua famiglia, fu assalito e ferito da Piero di Caro degli Agli, nel quadro di una vecchia catena di odi di competenze sorto tra la Signoria e l'inquisitore Pietrodell'Aquila in conseguenza del quale quest'ultimo, costretto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] Vittore, si fece frate domenicano, fu priore di S. Pietro Martire a Murano e poi vescovo di Capodistria; una sorella sposò .
Morì a Venezia il 19 maggio 1604: era il più vecchiodella nobiltà.
Ebbe otto figli, sei maschi: Tommaso, che fu illustre ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] impegnò con l'abate di S. Pietro al Po in Cremona per ricostruire 1843, p. 81, 86, 88; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, pp. Patricolo, Mantova: appartamento di Isabella in Corte Vecchia in Rass. d'arte, I (1901), ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] di Montepulciano fossero accolti nel collegio della Sapienza Vecchia. Nonostante ciò, Ugolino ottenne . Il 29 novembre e poi ancora il 12 dicembre, Ugolino e Pietro degli Ubaldi furono inviati come ambasciatori presso il cardinale Bituricense, che si ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] dell'assedio della capitale Bisanzio da parte degli Arabi nell'estate del 717, il re riprese la vecchia politica da lui fondato di S. Pietro in Valle presso Ferentillo (prov. di Terni) in Umbria. Nulla si sa della sua vita in questo monastero, ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] e scritti di illuministi. Anche a Belluno la vecchia Accademia degli Anistamici che aveva avuto sempre interessi letterari, sotto la spinta degli agronomi Pietro e Giovanni Arduino e dello stesso governo veneziano si trasforma nel 1766 in un ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] 'assedio di Perpignano; Pietro Bearnese giura cieca obbedienza Il perdono a intercessione di una vecchia zia, dimostrando così interesse per p. 18; 1850, pp. 24 ss.; 1851, p. 22; Album dell'Esposizione di belle arti, Milano 1852, pp. 57 s., 161; 1853, ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...